Le uniformi della Marina Militare Italiana

La Marina Militare Italiana mette a disposizione dei propri uomini (e donne) diverse tipologie di uniforme, a seconda della situazione contingente e del grado conseguito.

Le uniformi della Marina Militare Italiana si distinguono in Ordinaria, di Servizio, da Sera e Grande Uniforme, con colori e tessuti diversi in corrispondenza delle diverse stagioni dell’anno.

In queste poche righe ci occuperemo della descrizione delle diverse uniformi in dotazione agli ufficiali ed ai sottufficiali, ripromettendoci di tornare sull’argomento per illustrare anche le varie tipologie di divise per la truppa.

L’uniforme Ordinaria è di colore turchino ed è composta da una giacca a sei bottoni dorati e da un paio di pantaloni di taglio classico (o gonna che copre il ginocchio per le donne). A completare la divisa c’è il classico berretto con il fregio della Marina, la camicia bianca con cravatta nera, guanti e scarpe nere (con tacco basso per le donne).

Nella stagione estiva la divisa della Marina Militare Italiana assume colorazioni decisamente diverse, con pantaloni bianchi, giacca a collo chiuso bianco e scarpe bianche.

Le uniformi dell’Aeronautica Militare

Le uniformi dell’Aeronautica Militare si distinguono in uniforme Ordinaria, uniforme di Servizio, uniforme da Cerimonia ed uniforme Storica, e devono essere indossate sia nello svolgimento del servizio che nelle occasioni in cui è richiesto il riconoscimento dell’appartenenza al corpo militare.

L’uniforme di Servizio è costituita da pantaloni classici di colore grigio azzurro scuro, giacca grigio azzurro scuro con bottoni dorati, camicia azzurra, cravatta nera, cintura di colore blu scuro, scarpe di pelle nera, calze nere e berretto o bustina di colore grigio azzurro scuro.

In determinate situazioni climatiche la giacca può essere sostituita da un giubbetto, da un cappotto o da un impermeabile sempre di colore grigio azzurro scuro. L’uniforme di Servizio viene poi completata con stellette (in plastica o in metallo, a seconda del grado) e dai distintivi di ruolo o di categoria in plastica.

La variante femminile dell’uniforme di Servizio prevede l’uso della gonna in tessuto grigio azzurro scuro, delle scarpe a mezzo tacco e dei collant di colore neutro.

Le uniformi della Polizia di Stato

La Polizia di Stato, così come l’Esercito e gli altri corpi militari, mette a disposizione dei propri uomini (e donne) diverse uniformi, da indossare a seconda della stagione o della circostanza.

L’uniforme che più spesso vediamo nelle nostre strade è quella Ordinaria, costituita da pantaloni classici di colore grigio-azzurro con filettatura cremisi, camicia bianca con colletto inamidato, giubba di colore blu con bottoni bianchi, cravatta e calze di colore blu, berretto rigido di colore blu, scarpe e guanti di pelle nera e cinturone bianco. Le donne possono indossare anche scarpe nere con tacco e gonna di colore grigio-azzurro con filettatura cremisi. A seconda delle condizioni meteorologiche, l’uniforme può essere arricchita con un maglione a V di colore blu e da un giaccone.

Le uniformi dell’Esercito Italiano

L’Esercito Italiano mette a disposizione dei propri militari quattro diversi tipi di uniforme, da utilizzare a seconda della circostanza nella quale vengono impiegate. Ci sono uniformi di Servizio e Combattimento, uniformi Ordinarie, uniformi di Servizio ed uniformi da Cerimonia, tutte nelle varianti estive ed invernali e combinate a volte con altri accessori (sciarpe, berretti o pullover) in occasioni speciali.

L’uniforme di Servizio e Combattimento è costituita da una giubba e da un paio di pantaloni con colori che comprendono diversi tipi di giallo, verde e marrone, permettamente riconoscibili in ambito civile, ma “mimetizzanti” in territorio di guerra.