In un era sempre più incerta ed in un mondo in cui la tecnologia si sposa al meglio in tutti i possibili settori, lo spionaggio continua ad espandere i suoi rami d’intervento. Strumenti all’avanguardia come Micro auricolare induttivo o Sistemi di spionaggio: Software cellulare spia sono solo alcuni degli oggetti di ultima generazione in questo settore.
sorveglianza
Videocamere di sorveglianza negli stadi, ecco come funzionano
Videocamere di sorveglianza negli stadi, come funzionano? Uno sguardo più ravvicinato ai sistemi di sicurezza negli stadi, sulla base di quanto messo in atto a Napoli contro i raid degli anticlan.
Modulo per notificare il collegamento dell’allarme telefonico al 112
Per tutti coloro che vogliono notificare il collegamento del proprio sistema di sicurezza con la funzione pronto intervento 112, di allarme telefonico, possono utilizzare il modulo sottostante compilando pochi semplici campi e consegnandolo quindi presso la stazione dei Carabinieri più vicina. Nel modulo occorre inserire anche il testo del messaggio registrato che verrà recapitato in automatico al 112 in caso di allarme.
Microspie GSM, l’ultima frontiera della sorveglianza
C’era un tempo in cui la sorveglianza video ed audio era affidata a microfoni e telecamere piazzate in punti strategici del luogo che si voleva tenere sotto controllo. Ricordate i film in cui il finto tecnico si infiltrava nella casa o nell’ufficio del soggetto da controllare e sistemava un microfono del telefono o una mini-telecamera all’interno dell’apparecchio tv?
Erano sistemi molto ingegnosi, ma che presentavano comunque delle pecche, sia per la necessità di piazzare la base d’ascolto a qualche decina di metri dall’obiettivo, sia per la poca praticità di talune operazioni (per esempio nel caso in cui il soggetto si allontanava dalla stanza).
Da allora la tecnologia ha fatto dei passi da giganti ed oggi è molto più semplice tenere sotto controllo un luogo o un soggetto, grazie a speciali cimici GSM, che consentono di coprire distanze maggiori e non necessitano di un punto di ascolto prossimo all’obiettivo. Ma come funzionano le microspie GSM?
Droni UAV, guerra a distanza
Qualche decennio fa, vedendo un veicolo del genere, qualcuno avrebbe affermato con certezza di aver visto un veicolo proveniente da un altro mondo. Oggi invece possiamo dire, quasi con assoluta certezza, di aver visto un UAV.
UAV è l’acronimo di Unmanned Aerial Vehicle (veicolo aereo senza pilota) e così si definiscono quel tipo di veicoli che volano senza la necessità di un pilota a bordo ma comandati a distanza da una stazione o programmati per il volo in autonomia. Spesso i veicoli UAV sono anche detti Droni (dall’inglese drone che vuol dire “ronzio” a causa del rumore prodotto). Inizialmente i droni venivano considerati un sistema di addestramento per piloti o come strumenti bersaglio per antiaerea e operatori radar ma in breve tempo, con la comparsa di tecnologie sempre più evolute, sono stati sviluppati anche i cosiddetti UAV tattici, ovvero dotati di strumenti di ELINT (Electronic Intelligence) e fotocamere o telecamere per il controllo del territorio (UAVP,Universal Aerial Video Platform).