Particolare del grilletto e impugnatura in una Rx4 Storm ASG della JLS

Rx4 Storm, tra i tanti impieghi anche il softair

Rx4 Storm ASG per Softair prodotta dalla JLSTra le tante repliche di armi in versione per softair si trova in commercio anche una ASG replica di un fucile che nella versione reale non è stato sviluppato propriamente per uso militare ma maggiormente per l’utilizzo in attività venatorie o per l’utilizzo da parte della Forze di Polizia; stiamo parlando della carabina Beretta RX4 Storm.

Questo tipo di fucile ASG, prodotto dalla JLS, si presta in modo eccellente alle combat di Softair per maneggevolezza ed affidabilità. Come la versione originale il corpo dell’RX4 Storm ASG è realizzato in materiale plastico e metallo.

FN F2000 ASG per softair con vasta gamma di accessori

FN F2000 ASG, il fucile d’assalto belga ora anche per il Softair

Un softgunners imbraccia un FN F2000 ASG per softairMolti softgunners preferiscono utilizzare durante le loro combat repliche ASG di fucili bullpup; per venire incontro alla richiesta degli appassionati molte case produttrici di armi air soft ne producono vari modelli; la JLS propone una replica ASG del fucile d’assalto belga FN F2000.

Questa ASG si presenta molto compatta ed il peso, circa 3.165 Kg, si avvicina molto a quello dell’arma reale; il corpo è realizzato in componenti di plastica molto ben assemblati che non presentano alcun scricchiolio grazie alle viti fissate ad inserti metallici e non nella plastica. L’F2000 della JLS viene prodotto in colorazione nera mentre la G&G ne produce anche la versione tan (nero e sabbia).

Un soldato lancia una granata

Granate e mine softair, esplosioni di fumo e pallini

Squadra di softgunners durante una combatDurante una battaglia in genere i soldati si scontrano utilizzando le proprie armi leggere come fucili e pistole ma anche armi un po’ più “pesanti come bazooka e lanciarazzi; durante le fasi della battaglia inoltre vengono spesso usati ordigni esplosivi che hanno la funzione di fare più danni con una sola deflagrazione.

Questo tipo di ordigni in genere sono bombe a mano, le cosiddette granate, o mine capaci di esplodere tramite meccanismi a tempo o altri tipi di dispositivi, spolette, che innescano l’esplosivo al passaggio dei soldati nemici.

ASG FAMAS G2 Softair

FAMAS Air Soft Gun, il francese del softair

Softgunners con ASG FAMASUna delle armi replica in versione softair più apprezzate e ricercate dai softgunners di tutto il mondo è quella del fucile d’assalto bullpup francese FAMAS nelle due versioni F1 e G2.

Come la versione reale questa replica si distingue sul campo di battaglia per la grande versatilità e soprattutto per l’affidabilità data dai materiali con cui viene realizzata nonché dalla meccanica quasi interamente metallica che ne aumentano la resistenza anche in caso di urti accidentali.

Esemplare di MP5 K Marui con gamma di accessori

MP5 Air Soft Gun, per i Reparti Speciali del softair

Softgunner del gruppo Cervino armato con MP5SD6Molti softgunners sanno di poter trovare in commercio repliche di quasi ogni tipo di arma da fuoco creata fino ad ora; una tra queste trova molti aficionados tra i giocatori di softair, ed è la replica della pistola mitragliatrice H&K MP5.

Di quest’arma softair si trovano in commercio vari modelli di altrettante marche diverse,   tutti più o meno realistici ed affidabili dal punto di vista della meccanica; ricordiamo tra le tante solo le marche che in genere forniscono pezzi di buona qualità e sono la Marui, la B&T, la Classic Army, ICS e tante altre.

Un gruppo di softgunners si prepara per il game

Softair, equipaggiamento base ed avanzato

Softair equipaggiamento completoPer chi si avvicina al Softair da autodidatta può capitare di avere una prima impressione sconfortante: cioè necessità obbligatoria di dotarsi di costosissime attrezzature di altrettanto difficile reperimento. C’è da dire che in rarissimi casi questo timore potrebbe essere fondato ma in genere per praticare il Softair, almeno a livello dilettantistico, basta poco: un’attrezzatura di tipo base ed un abbigliamento idoneo a dare le protezioni minime.

L’attrezzatura base per un Softgunner prevede: una Air Soft Gun (arma ad aria compressa), replica di una vera arma da fuoco, che spara pallini da 6 mm in plastica biodegradabile; qualche caricatore di riserva per l’arma e relativo munizionamento (pallini); occhiali protettivi o maschera facciale di protezione, elementi fondamentali in quanto proteggono il viso e soprattutto gli occhi da accidentali urti con i pallini sparati durante gli scontri, un berretto/cappello o, sarebbe preferibile, un caschetto replica di un elmetto militare.

Air Soft Gun accessori vari

Air Soft Gun, giocattoli ma non troppo

Air Soft Gun SoftairIn genere per la pratica del Softair si utilizzano le cosiddette Air Soft Gun (armi ad aria compressa), repliche di vere armi da fuoco fedeli alle originali, che sparano innocue “munizioni”.

Le munizioni per le Air Soft Gun più conosciute infatti sono i pallini di forma sferica dal diametro di 6 mm e solitamente possono essere in materiale plastico, in materiali inerti o biocompatibili o fatti in materiale biodegradabile. Questi pallini hanno un peso che può variare da 0,06 g a 0,10 g ma in commercio se possono trovare anche di peso inferiore o superiore, fino a 0,13 g ma raramente vengono utilizzati; infatti un pallino troppo leggero può essere facilmente deviato dal vento, uno troppo pesante invece avrebbe una gittata utile minore.

Softair special ops

Softair, correttezza in battaglia e piacere di gioco

Una squadra di Softgunner consulta la mappa della missione Il Softair in genere comprende una vasta gamma attività che vanno dal semplice gioco ad una vera e propria attività sportiva, passando per attività ricreative incentrate su simulazioni di tipo militare e dotate di tutte le caratteristiche tattico-stragiche che sono proprie di vere azioni militari.

Aspetto base del Softair è l’utilizzo da parte dei giocatori di armi giocattolo di tipo Air Soft Gun (armi ad aria compressa), replica di vere armi da guerra, che sparano innocui pallini in plastica in genere del diametro di 6mm.

Squadra di Paintball in gioco

Softair e Paintball, molto simili ma tanto diversi

Squadra di Paintball all'apertoA differenza degli Stati Uniti dove coesistono, o a volte vengono miscelati, sia il Paintball che il Softair, in Italia il primo gioco/sport  in effetti non ha mai attecchito; la motivazione di questa scarsa diffusione è per la maggior parte  di natura legislativa.

I due giochi in effetti si somigliano molto ma mentre per il Softair è possibile acquistare ed utilizzare liberamente repliche di ogni tipo di arma ad aria compressa capace di sparare pallini in plastica inoffensivi da 6 mm, per il Paintball in effetti non c’è la stessa possibilità.

Softair-soldato

Cos’è il Softair? Indirizzi, regole e spiegazioni

Il Softair o Airsoft è un gioco di matrice sportiva nato circa 30 anni fa e che ha iniziato a diffondersi in Italia fin dalla metà degli anni 90′. La pratica di questo sport è molto semplice, ma propone infinite varianti ed opportunità che rendono il gioco estremamente realistico ed eccitante. Le regole sono poche ed includono solo termini atti ad evitare offese fisiche e/o morali agli altri giocatori ed al territorio circostante; regole previste dalla legge in Italia, dove il Softair è anche riconosciuto dal CONI (comitato olimpico nazionale italiano) in enti come: ASC, ASI, AICS e CSEN.

Le spiegazioni necessarie per giocare sono poche. Bisogna innanzitutto munirsi di un’arma giocattolo di buona qualità (molti giocatori prediligono marche come la Tokio Marui oppure la Evolution Airsoft) che soddisfi i requisiti di legge e specialmente il vostro gusto. Poi munitevi di un abbigliamento adeguato di tipo militare. Se non avete particolari pretese vi basterà anche una semplice tuta scura e scarpe da trekking (spesso questo sport viene praticato in montagna ed è bene avere le scarpe adatte su certi terreni!); tuttavia potreste facilmente procurarvi una mimetica simile a quella dell’esercito in un qualsiasi negozio di abbigliamento. Infine ci sono gli occhiali protettivi, meglio averne almeno due paia, oltre che vietato dalla legge è anche estremamente pericoloso giocare senza. Ora avete una perfetta tenuta da Softair! Potete trovare ulteriori informazioni sul sito del Softair Dynamics.