La progettazione del popolare G36, presente tutt’oggi nel mondo in numerose versioni, ed utilizzato in recenti operazioni militari, è iniziata da parte della tedesca Heckler & Koch nella seconda metà degli anni ’70. In precedenza, il fucile d’assalto classicamente in dotazione dell’esercito tedesco era il G3 Bundeswehr, sempre della Heckler & Koch. Il G36 nasce proprio dall’esigenza di sostituire questo antiquato pezzo d’artiglieria. Dapprima il modello ottenuto fu chiamato G11, ed aveva cartucce da 4.73. La progettazione fu lunga e complessa, e ne erano state incaricate una serie di ditte tedesche in concomitanza tra loro. Tutte facevano capo alla più importante H&K.
Heckler & Koch
PSG1 Heckler & Koch, varianti: MSG90 militare, PSG1A1 più pratico
Il fucile PSG1 della Keckler & Koch, del calibro di 7,62mm Nato, come il suo precursore G3 della stessa ditta, ha una potenza effettiva di tiro di 600 metri. Il mirino, per la versione standard dell’arma, è della Hensoldt Wetzlar, 6X42. Il meccanismo di tiro è basato su un funzionamento semiautomatico, che consente immediatamente uno sparo successivo al primo, ovvero il ben noto “aggiustamento di tiro”, molto utile in caso di bersagli mobili. La precisione del tiro è quel che ha reso questo fucile molto diffuso nel mondo, impiegato dalle forze di polizia di ben 25 Stati, Italia compresa (corpi speciali dei Nocs, Gis, ed usato anche dai tiratori scelti della Guardia di Finanza).
G36 Heckler & Koch: le versioni
Il G36 della Heckler & Koch tedesca è un fucile d’assalto progettato negli anni ’70, ed attualmente ancora in uso. Il funzionamento si basa su un sistema a recupero di gas tramite pistone a corsa breve autoregolante. La composizione è costituita prevalentemente di polimeri ed inserti in acciaio, il che fa di questo fucile un’arma molto resistente e dal peso non leggero ma contenuto quanto più è stato possibile nel caso di questo potente strumento d’artiglieria. Sono numerosissime le varianti del G36, popolare peraltro anche tra gli appassionati di soft air. La versione di fantasia più popolare dei G36 tedesco è il GB36s, presente nel videogioco Swat 4.
G36 Heckler & Koch usati dai ribelli libici al regime di Gheddafi
Fucili d’assalto G36 prodotti dalla celebre Heckler & Koch tedesca sono stati trovati in possesso dei ribelli al regime di Gheddafi, in Libia, nel periodo immediatamente precedente la morte del
PSG1 Heckler & Koch, fucile tedesco di Nocs e Gis nostrani
Il PSG1 della casa produttrice tedesca Heckler & Koch è stato progettato negli anni ’70 ed è attualmente in uso presso gli eserciti di ben venticinque nazioni nel mondo. La commissione per il progetto partì dal governo della Repubblica Federale Tedesca, all’epoca Germania dell’Ovest, in occasione della strage del 1972, a seguito dei malaugurati episodi che ebbero luogo durante le Olimpiadi di Monaco. La situazione precipitò e la sicurezza pubblica ne subì le gravi conseguenze passate alla storia, a causa dell’inadeguatezza delle forze dell’ordine a fronteggiare avvenimenti imprevisti. Peraltro, i terroristi furono inaspettatamente in numero molto superiore rispetto ai tiratori scelti che furono inviati a contrastarli. Ad ogni modo, per lo più fallirono il bersaglio.
Heckler & Koch P11, la pistola subacquea delle Forze Speciali
Una delle armi più sofisticate e segrete utilizzate da alcuni reparti speciali, in particolar modo da reparti con ambito operativo prevalentemente marino e subacqueo come il COMSUBIN e i Navy SEALs, sembra uscita da un film della serie 007 o Tomb Raider; stiamo parlando della Heckler & Koch P11.
La HK P11 infatti e una della meno note tra quelle prodotte dalla casa d’armi Heckler & Koch ma già da alcuni anni equipaggia gli uomini delle forze speciali di tutto il mondo. Il progetto di quest’arma fu sviluppato negli anni settanta per essere utilizzata in circostanze di combattimento subacqueo proprio per equipaggiare i reparti sommozzatori della Marina Militare di vari Paesi tra cui la Germania, l’Italia, la Francia, la Norvegia, l’Inghilterra e gli Stati Uniti.
H&K416, il sostituto tedesco dell’M4 equipaggia le Forze Speciali
Considerato il successo dei fucili d’assalto M4 ed M16 utilizzati da eserciti e forze speciali di tutto il mondo alla Heckler & Koch hanno deciso di creare un nuova arma in calibro 5,56mm che ne riprendesse le peculiarità migliorandone i difetti; il risultato di questo studio è il fucile d’assalto HK416.
Allo sviluppo della nuova arma della casa tedesca ha collaborato l’unità speciale Delta Force dell’US Army; il fucile utilizzava l’esperienza acquisita con lo sviluppo del fucile d’assalto HK G36. Il progetto in origine venne denominato HK M4 ma per un problema di violazioni del marchio già depositato dalla Colt Difesa fu cambiato in HK416.
H&K MP7, la nuova pistola mitragliatrice in dotazione alle Forze Speciali
Dopo il grande successo riscosso dalla pistola mitragliatrice H&K MP5 soprattutto nell’ambito delle armi utilizzate dagli uomini delle Forze di Polizia e delle Forze Speciali di tutto il mondo, la fabbrica d’armi tedesca Heckler & Koch ci riprova e propone una nuova pistola mitragliatrice: la H&K MP7.
L’MP7 è un’arma studiata per l’utilizzo in ambienti urbani ed in ambiti ristretti per cui si presenta molto maneggevole e compatta grazie al corpo realizzato in tecnopolimeri che ne riducono notevolmente il peso e permettono allo stesso tempo di darle una forma particolarmente ergonomica.