PSG1 Heckler & Koch, varianti: MSG90 militare, PSG1A1 più pratico

Il fucile PSG1 della Keckler & Koch, del calibro di 7,62mm Nato, come il suo precursore G3 della stessa ditta, ha una potenza effettiva di tiro di 600 metri. Il mirino, per la versione standard dell’arma, è della Hensoldt Wetzlar, 6X42. Il meccanismo di tiro è basato su un funzionamento semiautomatico, che consente immediatamente uno sparo successivo al primo, ovvero il ben noto “aggiustamento di tiro”, molto utile in caso di bersagli mobili. La precisione del tiro è quel che ha reso questo fucile molto diffuso nel mondo, impiegato dalle forze di polizia di ben 25 Stati, Italia compresa (corpi speciali dei Nocs, Gis, ed usato anche dai tiratori scelti della Guardia di Finanza).

PSG1 Heckler & Koch, fucile tedesco di Nocs e Gis nostrani

Il PSG1 della casa produttrice tedesca Heckler & Koch è stato progettato negli anni ’70 ed è attualmente in uso presso gli eserciti di ben venticinque nazioni nel mondo. La commissione per il progetto partì dal governo della Repubblica Federale Tedesca, all’epoca Germania dell’Ovest, in occasione della strage del 1972, a seguito dei malaugurati episodi che ebbero luogo durante le Olimpiadi di Monaco. La situazione precipitò e la sicurezza pubblica ne subì le gravi conseguenze passate alla storia, a causa dell’inadeguatezza delle forze dell’ordine a fronteggiare avvenimenti imprevisti. Peraltro, i terroristi furono inaspettatamente in numero molto superiore rispetto ai tiratori scelti che furono inviati a contrastarli. Ad ogni modo, per lo più fallirono il bersaglio.

Il Fucile di precisione per reparti speciali Accurancy International AWP

Fucile di precisione Accurancy International AWP, solo per Reparti Speciali

Un tiratore scelto con fucile di precisione Accurancy International AWPUno dei fucili di precisione utilizzato dai tiratori scelti di molti reparti speciali in tutto il mondo ma soprattutto dagli uomini delle Forze Speciali italiane è l’Accuracy International modello AWP.

Il fucile deriva da una serie di fucili appartenenti alla cosiddetta “AW family, tra cui il modello base “AW” generalmente in calibro .308 Winchester o .223 Remington con canna da 26 pollici; tiro utile di questo fucile arriva fino a 1000 metri se si utilizzano munizioni speciali.

Il modello “AWP” invece è il modello compatto, monta una canna più corta, 24 pollici senza accessori; solitamente questo fucile di precisione utilizza cartucce calibro .308 Winchester o .243 Winchester ed ha un tiro utile di circa 600 metri.

Un tiratore scelto del NOCS della Polizia di Stato imbraccia un fucile HK PSG1A1

PSG1, dalla Heckler&Koch il fucile di precisione per Forze Speciali

Il fucile di precisione PSG1 per snipersIl PSG1 (Präzisions Schützen Gewehr- fucile di precisione per tiratore), è un fucile di precisione semi-automatico prodotto dalla casa d’armi tedesca Heckler & Koch. Le origini dello sviluppo di questo fucile risalgono alle Olimpiadi del 1972 in risposta all’attentato terroristico che provocò il cosiddetto “massacro di Monaco” proprio in quella occasione; la polizia tedesca non fu in grado di impegnare i terroristi con sufficiente rapidità in modo da impedirgli di uccidere gli ostaggi. Così la H&K fu incaricata di creare un nuovo fucile semiautomatico per uso militare e di polizia che fosse dotato di una elevata precisione e di un caricatore di grande capacità.

GOI, gli incursori della marina militare e il COFS

Non si diventa incursori per caso ma è il frutto, come per qualsiasi altra professione, di tenacia e volontà: ecco gli ingredienti che la Marina Militare italiana chiede a chiunque intenda cimentarsi nel difficile Corso Ordinario Incursori.

Per far parte del GOI occorre seguire un corso triennale composto da diversi fasi operativi e un momento di confronto finale. Il reparto speciale della Marina Militare è formato da una struttura polivalente con precisi compiti e ruoli militari e il GOI rappresenta il reparto che si occupa anche di ruoli offensivi inserita nella dottrina operativa più tradizionale proiettata alla difesa degli interessi nazionali anche fuori dai confini nazionali.

Molte Forze Speciali del mondo hanno in dotazione l'H&K MP7

H&K MP7, la nuova pistola mitragliatrice in dotazione alle Forze Speciali

Soldato imbraccia una pistola mitragliatrice Heckler & Koch MP7Dopo il grande successo riscosso dalla pistola mitragliatrice H&K MP5 soprattutto nell’ambito delle armi utilizzate dagli uomini delle Forze di Polizia e delle Forze Speciali di tutto il mondo, la fabbrica d’armi tedesca Heckler & Koch ci riprova e propone una nuova pistola mitragliatrice: la H&K MP7.

L’MP7 è un’arma studiata per l’utilizzo in ambienti urbani ed in ambiti ristretti per cui si presenta molto maneggevole e compatta grazie al corpo realizzato in tecnopolimeri che ne riducono notevolmente il peso e permettono allo stesso tempo di darle una forma particolarmente ergonomica.

GIS e il TRG-42 con il Schmidt Bender

Il Gruppo di Intervento Speciale, o GIS, dell’Arma dei Carabinieri utilizza, come gli altri corpi speciali,il TRG-42 della Sako. L’ottica in un’arma di questo tipo acquisisce una importanza fondamentale perché assicura al tiratore scelto uno strumento che consenta di colpire il bersaglio con vera precisione. Il costruttore, per il modello TRG 42, consiglia l’impiego di un supporto per ottica a tre anelli con due viti esagonali di fissaggio dove i tre anelli sono disponibili con diametro di 30mm e di 34mm.

Sako TRG 42, i supporti per l’ottica

Il Sako TRG 42 è un’arma di precisione per medie e lunghe distanze in calibro .338 utilizzata da diversi reparti speciali di ogni Paese.

L’arma e dotata di un’ottica Schmidt & Bender PM II ad ingrandimento variabile 3-12×50, visto il particolare uso del fucile, mentre il tubo dell’ottica è stato maggiorato a 34 mm.

GIS e il suo TRG-42, il fucile di precisione

Il TRG-42 è il fucile di precisione per eccellenza adottato da reparti speciali per azioni mirate, incluso il GIS dell’Arma dei Carabinieri nella versione 338 Lapua Mag. Il fucile è distribuito in Italia dalle industrie Beretta con un peso di 5,1 kg e una lunghezza totale senza distanziali del calciolo e freno di bocca di 1200 mm e una lunghezza della canna di 690 mm.

Il fucile dispone di interessanti caratteristiche tecniche apprezzati dai corpi speciali; in effetti, il calcio del fucile è realizzato in poliuretano rinforzato con un inserto in alluminio al quale è fissata l’asta guardamano.

GIS, ecco il Sako TRG 42

Il GIS per assolvere alle sue missioni utilizza il fucile Sako TRG 42 con calibro 338: è un’arma efficiente che permette di offrire una ottima spalla al tiratore scelto.

L’obiettivo dell’arma è estremamente semplice: è stata pensata e realizzata per colpire il bersaglio cercando di coniugare le differenti esigenze di ogni tiratore scelto pensando ad ogni minimo particolare.

In effetti, l’arma offre la possibilità di adattarsi alla conformazione, all’impostazione di tiro e allo stile del tiratore: il grilletto, l’appoggiaguancia ed il calciolo sono totalmente regolabili.