fucile AR-15

Cosa sappiamo sul fucile AR-15 usato per l’attentanto a Trump

Emergono i primi dettagli sul fucile AR-15, usato per l’attentato della notte a Trump. Un’arma semiautomatica che poteva risultare sufficiente all’assassino ad una distanza di 150 metri, ma che è risultata inefficace per un difetto di mira. Era un pomeriggio afoso della Pennsylvania, abbastanza caldo da tenere occupati i medici mentre le persone appassivano sotto il sole cocente. Ma il caldo non ha smorzato l’entusiasmo di decine di migliaia di persone che aspettavano Donald J. Trump al Butler Farm Show.

fucile AR-15
fucile AR-15

Fucile Softair Elettrico M4ES Stinger

eventi softair 2013 triestePer tutti gli appassionati di soft air ecco la descrizione e le caratteristiche di uno dei migliori fucili che ci sono in circolazione: Fucile Softair Elettrico M4ES Stinger. Lo sport, o l’hobby, del softair è molto diffuso e richiede anche una notevole preparazione. È già molto difficile conoscere tutte le modalità di gioco come nel caso di Softair tutte le strategie da conoscere. In molti, infatti, nel mese di ottobre, si recheranno al grandissimo evento dedicato al softair: Soft Air Fair Italia 2013 via alla Fiera Nazionale.

Volcanic: da Smith & Wesson, pistole e fucili di nuova concezione

Abbiamo già parlato della difficile nascita nel 1854 della ditta americana Smith & Wesson, fondata dai due soci Horace Smith e Daniel B. Wesson dopo il loro iniziale fallimento del 1852. Proprio nel primo anno della apertura della nuova azienda, misero a punto la pistola Smith & Wesson Volcanic, creata su richiesta di un’altra fabbrica d’armi dell’epoca, la Volcanic Arms Company. Non solo pistola, ma anche fucile: il progetto iniziale è stato modificato fino a ricavarne entrambe le versioni. Tutte e due erano basate sul caricamento a leva, e le munizioni erano di un nuovo tipo: secondo la nuova tradizione inaugurata dalla Smith & Wesson, i tempi di ricarica erano ridotti dal fatto che non si facesse più uso dell’avancarica.

Armi individuali: Enfield SA 80, fucile automatico britannico

Si chiama Enfield SA 80, ed un fucile britannico che rientra nella classe delle armi individuali. Comprende molti modelli, o meglio è caratterizzato dall’imitazione che ne è stata fatta in molteplici casi per la realizzazione di una vasta gamma di varianti. Le quattro versioni più importanti dell’Enfield SA 80 sono  la L85A1/L85A2 IW Rifles, la L86A1/L86A2 LSW, la L22A1/L22A2 Carbine e la L98A1/L98A2 Cadet rifles. Questa è la serie forse più importante tra le armi individuali europee. Il primo progetto risale al secondo dopoguerra, quando gli ingegneri progettisti della celebre Small Arms Factory, Enfield Lock, azienda britannica produttrice di numerose armi a larga diffusione in ambito militare.

M16 Usa: fucile d’ordinanza leggero adottato da 16 eserciti

Il fucile d’assalto M16, il cui nome sarebbe, propriamente, U.S. Colt Model 16, è in realtà più di una sola arma: una gamma vasta e fornita di fucili dell’esercito Usa la cui progettazione è derivata dal fucile d’ordinanza classico ma superato detto ArmaLite AR-15, poi sostituito in toto dalla carabina M4. Dall’ArmaLite AR-15, ad ogni modo, ha avuto origine una famiglia ampia e versatile, quale quella dell’M16, esistente in diversi modelli via via creatisi. Come munizioni, L’M16 carica proiettili standard della Nato, calibro 5.46 mm. Anche l’M16, come la carabina M4, è un fucile divenuto d’ordinanza per la fanteria degli Stati Uniti.

Law 80, il lanciarazzi dei Sas Uk: uso e caratteristiche

Il Law 80, o arma leggera controcarro 80, in uso presso le forze armate britanniche e soprattutto da parte di corpi speciali quale il Sas dell’esercito inglese, è più spesso denominata con l’appellativo errato di Law 94, equivoco dovuto probabilmente al suo calibro, che è di 94 mm. Si tratta di un’arma portatile abbastanza maneggevole, che chiusa misura un metro. La lunghezza del Law 80 estesa è di un metro e mezzo. Il peso di quest’arma è di 8,8 kg se priva di munizioni, mentre il proiettile corrispondente pesa altri 4 kg. La conformazione del Law 80 appare sostanzialmente costituita di una canna allungabile, ed è dotata di sistema integrato da 9 millimetri.

Porto d’armi per pistole e fucili: numero massimo consentito

La licenza di porto d’armi concessa dalla Questura, che permette l’acquisto e la detenzione di un certo tipo di arma, si riferisce ad una quantità limitata e ben definita di strumenti che il titolare si può procurare legalmente. Le armi comuni da sparo si possono detenere fino a tre. Le armi ufficialmente classificate di uso sportivo, lunghe o corte che siano, possono essere fino a sei.

Armi di vecchio stampo, quali fucili e carabine, possono essere tenute in numero illimitato ai sensi dell’art. 13 della legge 157 del 1992, ove per fucile e carabina si intende un’arma di calibro non inferiore a 5,6 mm utilizzabile con bossolo a vuoto, di altezza non inferiore a 40 mm.

GIS e il suo TRG-42, il fucile di precisione

Il TRG-42 è il fucile di precisione per eccellenza adottato da reparti speciali per azioni mirate, incluso il GIS dell’Arma dei Carabinieri nella versione 338 Lapua Mag. Il fucile è distribuito in Italia dalle industrie Beretta con un peso di 5,1 kg e una lunghezza totale senza distanziali del calciolo e freno di bocca di 1200 mm e una lunghezza della canna di 690 mm.

Il fucile dispone di interessanti caratteristiche tecniche apprezzati dai corpi speciali; in effetti, il calcio del fucile è realizzato in poliuretano rinforzato con un inserto in alluminio al quale è fissata l’asta guardamano.