Atas, il sonar attivo d'ultima generazione

Atas, il sonar attivo d’ultima generazione

E’ il più piccolo e potente sensore subacqueo al mondo e consente di rilevare bersagli fino a 40 chilometri di distanza. Si chiama Atas, sviluppato da Leonardo-Finmeccanica, è stato presentato al salone di Euronaval. In grado di operare a profondità di immersione variabile fino a oltre 300 metri, il sonar può essere utilizzato nelle operazioni di combattimento sotto la superfici ed equipaggerà i pattugliatori polivalenti d’altura previsti nell’ambito della Legge Navale italiana.

 

atas-sonar-leonardo

 

La Marina Militare italiana e l'8 settembre 1943

La Marina Militare italiana e l’8 settembre 1943

Un capitolo della storia del nostro Paese dimenticato, il dramma della Marina militare italiana, l’8 settembre vissuto da quella che allora era la Regia Marina, e il prezzo di vite umane pagato per ottemperare alle clausole armistiziali: la resa incondizionata delle forze armate italiane.  Così all’atto dell’armistizio, la Marina eseguì il più amaro degli ordini, trasferire tutte le navi a Malta, con un altissimo tributo di vite umane, coraggio, abnegazione, fedeltà al giuramento dato, ed ebbe poi un ruolo fondamentale nella guerra di Liberazione.

 

 

Squadra navale italiana si consegna a Malta, 1943

 

Foto: La squadra navale italiana si consegna a Malta, un incrociatore e una corazzata classe Littorio passano sotto gli occhi dei marinai della corazzata britannica.