Colt 1860 Army: un calibro .44 per la guerra civile Usa

Il modello Colt Army 1860 è un revolver caricato a tappo e cartuccia a palla, calibro .44. Fu molto usato durante la guerra civile degli Stati Uniti, periodo durante il quale venne immessa sul mercato delle armi dalla famosa  Colt Manufacturing Company. Veniva impiegata dal braccio laterale dalla cavalleria, dalla fanteria, dall’artiglieria delle truppe, ed anche dalle forze navali. Decisamente un successo di casa Colt, per i tempi.

Colt Navy 1851: star della Guerra di Secessione

La Colt Navy 1851 è una pistola di calibro .36 ad avancarica del tamburo. Come si deduce facilmente dal suo nome, fu lanciata sul mercato d’armi degli Stati Uniti negli anni ‘50, e come il modello Colt 1860 Army  ebbe gran diffusione in occasione della guerra civile americana, come arma d’ordinanza dell’esercito e della marina militare. Fu progettata mentre il “patron” di casa Colt era ancora in vita: si tratta di uno dei gioiellini di cui Samuel Colt poté essere maggiormente orgoglioso.

Colt Navy 1851, dal Far West all’Europa

La Colt Navy 1851 resta sempre uno dei modelli più interessanti tra quelli che portano il marchio di fabbrica di casa Colt. Giunse al momento adatto sul mercato, dopo che erano state lanciate sia la Colt Dragoon che la Colt Pockett, che, come suggeriscono i nomi stessi, erano l’una molto grande ed ingombrante, l’altra praticamente tascabile. La Navy giungeva a fare da via di mezzo, e diventò subito molto popolare sia come pistola d’ordinanza dell’esercito e della marina degli Stati Uniti, che come arma di uso privato. Per il resto, il modello era perfino abbastanza simile agli altri due.

Samuel Colt: dal Far West alla storia internazionale delle armi

Samuel Colt, inventore della rivoltella, nacque ad Hartford il 19 luglio 1814 e vi morì, ancora giovane, il 10 gennaio 1862. Tutti gli appassionati di pistole, e di armi in genere, lo ricordano come un mito. Anche coloro che non annoverano le celeberrime Colt tra le loro armi preferite. Si sa, ogni collezionista o studioso di armi ha i suoi miti personali, ma la Colt e colui che la progettò hanno sempre un posto d’onore riservato nella cultura personale dei cultori del genere. Imprenditore statunitense, fondò la sua impresa, la fabbrica di Colt, sulle rive del fiume Connecticut.

Particolare del grilletto e impugnatura in una Rx4 Storm ASG della JLS

Rx4 Storm, tra i tanti impieghi anche il softair

Rx4 Storm ASG per Softair prodotta dalla JLSTra le tante repliche di armi in versione per softair si trova in commercio anche una ASG replica di un fucile che nella versione reale non è stato sviluppato propriamente per uso militare ma maggiormente per l’utilizzo in attività venatorie o per l’utilizzo da parte della Forze di Polizia; stiamo parlando della carabina Beretta RX4 Storm.

Questo tipo di fucile ASG, prodotto dalla JLS, si presta in modo eccellente alle combat di Softair per maneggevolezza ed affidabilità. Come la versione originale il corpo dell’RX4 Storm ASG è realizzato in materiale plastico e metallo.

Soldato USA in battaglia armato di M4A1

Fucile d’assalto M4, dai Reparti Speciali ai Marines

Soldato USA spara con un M4A1 Una delle armi più conosciute e più apprezzate da eserciti e forze di polizia di tutto il mondo, per versatilità, resistenza e affidabilità in combattimento, è il fucile d’assalto M4.

Quest’arma fece la sua prima comparsa nel 1994 alla fiera per le armi da difesa di Abu Dhabi, come  variante di un altro ben noto fucile d’assalto, l’M16A2, e come evoluzione diretta della carabina utilizzata dai soldati americani stanziati per la guerra nel Vietnam della famiglia AR-15 denominata XM177E2 in calibro 5.56 mm.

La Colt M1911A1 in dotazione all'FBI

Colt 1911A1, una pistola attraverso la storia

Pistola Colt 1911A1 dell'US ArmyVecchia antagonista della Beretta 92FS, quale pistola d’ordinanza per l’esercito americano, fu la pistola semi-automatica Colt M1911 Giambroy calibro 45 ACP. La Colt M1911 nacque dal progetto di John Browning e fu adottata dall’US Army dal 1911 al 1985; la pistola venne molto usata nei due conflitti mondiali e nelle guerre sui territori di Corea e Vietnam nelle versioni prodotte M1911 e M1911A1.

Agli inizi del 1900 l’Esercito degli Stati Uniti decise di sostituire gli ormai obsoleti revolver 38 e a tal fine testò alcuni modelli di pistole a canna rinculante tra cui il C96 della Mauser, la Steyr Mannlicher M1894 e la Colt M1900, ma le prove non diedero i risultati richiesti quindi l’attenzione fu indirizzata verso le pistole Luger. Il potere d’arresto del calibro 9 mm delle Luger però non venne considerato sufficiente pertanto la scelta cadde sul calibro 45.

Il Thompson M1921 negli anni ruggenti

Thompson M1, il mito degli anni ruggenti

Gangster impugna un Thompson M1921Molte della armi americane sono state spesso mitizzate soprattutto grazie a film in cui l’utilizzo delle stesse ne ha diffuso la conoscenza nell’immaginario collettivo. Una di queste armi è il famoso “Tommy Gun”, altrimenti noto come fucile mitragliatore Thompson M1.

Il fucile Thompson M1 è appunto un’arma automatica e fu progettata dal generale americano John T. Thompson nel 1919 per la Auto Ordnance Corp prendendo come idea di base un arma automatica capace di sparare munizioni calibro 45.  Il primo modello Thompson prodotto fu l’M1921(dall’anno di produzione 1921) utilizzato per la prima volta dai corpi di polizia americani nella lotta al crimine organizzato e successivamente, nel 1928, dai Marines in Nicaragua e dalla Guardia Costiera americana negli scontri con i contrabbandieri di alcolici. A renderlo molto famoso, in modo negativo, furono le numerose pellicole cinematografiche che ne esaltavano l’uso sfrenato che ne fecero i gangster nel periodo degli anni ’20, i cosiddetti anni ruggenti, per commettere i crimini più efferati (la strage di San Valentino ad opera degli scagnozzi di Al Capone).

Steven Segal visita lo Shot Show 2011 di Las vegas

Shot Show 2011, armi expo a Las Vegas

Logo di presentazione dello Shot Show 2011 a Las VegasSi è svolta nel mese di gennaio l’edizione per l’anno 2011, la trentatreesima, dello Shot Show uno dei più importanti expo al mondo in materia di armi, strumenti  ed accessori di ogni tipo per il settore; la manifestazione si è tenuta ancora una volta, come l’anno precedente, presso il Sands Expo & Convention Center di Las Vegas.