Il pugnale di Tutankhamon arriva dallo spazio (VIDEO)

Il pugnale di Tutankhamon arriva dallo spazio (VIDEO)

La lama del pugnale del faraone Tutankhamon (XIV secolo a.C.)  è di origine meteoritica, cioè è stata realizzata a partire dalla lavorazione di un meteorite ferroso. A scoprirlo è stato un team internazionale composto da ricercatori di: politecnico di Milano, università di Pisa, museo Egizio del Cairo, C.N.R., università di Fayoum, politecnico di Torino, ditta XGLab. Lo studio risolve una questione lungamente dibattuta tra gli studiosi. L’analisi diretta da Daniela Comelli, docente di Fisica sperimentale presso il politecnico di Milano, ha dimostrato infatti che la lama contiene 10% di nickel e lo 0,6% di cobalto, composizione chimica molto simile a quella rilevata su altri 11 meteoriti metallici.

Armi antiche,il kopesh egiziano

Tra le armi antiche più affascinanti troviamo il kopesh, la spada-falce degli antichi egizi. Il kopesh in realtà, benché noto per l’utilizzo che ne fece il popolo egiziano, non è stato inventato dagli egizi ma dai sumeri: solo in seguito la spada-falce è stata fatta propria dal popolo dei faraoni. La storia di quest’arma è lunghissima, tanto che secondo gli ultimi studi cadde in disuso solo nel 1300 a.C., dopo aver ispirato la creazione di svariate altre armi tra cui, secondo molti, anche la classica scimitarra medio orientale.

Armi nella preistoria: in pietra, osso, corno

Nelle epoche più antiche, sia nel mondo occidentale che in quello orientale, esistevano già le armi a motivo dei conflitti dell’uomo con l’uomo, ed anche, ancora più diffusamente, per la quotidiana esigenza di difendersi dagli animali e di cacciarli. Quando non si era scoperto il segreto della lavorazione del ferro, coltelli di vario tipo già si forgiavano con un sapiente lavoro in pietra: l’ossidiana, ad esempio, materiale dal suggestivo colore nero apprezzato anche ai nostri giorni come complemento di bigiotteria, era di una consistenza adatta, avendo la necessaria durezza per restare ben affilato nella forma quando diventava lama.