Il pilum, il giavellotto degli antichi romani

Il pilum è un tipo particolare di giavellotto che veniva usato dagli antichi romani nei combattimenti a breve distanza. Decisamente peculiare risulta il fatto che ogni soldato (ogni pilano), non era provvisto di un pilum ma di due: uno leggero e uno pesante. Questa arma inastata aveva una lunghezza quasi sempre compresa tra i 150 e i 190 cm, con un gambo in ferro studiato affinché penetrasse negli scudi nemici raggiungendo il corpo dell’avversario. La parte di raccordo tra legno è ferro era quella decisamente più variabile.

Armi da getto, la frombola e la fionda

Tra le armi da getto la frombola e la fionda sono due strumenti che hanno conosciuto un grandissimo utilizzo fin dall’antichità. La capacità di lanciare ad alta o anche altissima velocità oggetti (quasi sempre pietre) verso il nemico, unita alla grande gittata dell’arma, ne hanno fatto un ottimo strumento di guerra nei tempi antichi. Frombola e fionda hanno caratteristiche diverse, sebbene siano armi da getto dalla dinamica abbastanza simile, tanto che la fionda viene spesso considerata la variante moderna della frombola.