Tra le armi antiche più affascinanti troviamo il kopesh, la spada-falce degli antichi egizi. Il kopesh in realtà, benché noto per l’utilizzo che ne fece il popolo egiziano, non è stato inventato dagli egizi ma dai sumeri: solo in seguito la spada-falce è stata fatta propria dal popolo dei faraoni. La storia di quest’arma è lunghissima, tanto che secondo gli ultimi studi cadde in disuso solo nel 1300 a.C., dopo aver ispirato la creazione di svariate altre armi tra cui, secondo molti, anche la classica scimitarra medio orientale.
armi antiche
Armi medievali, il martello da guerra e il martello d’armi
Il martello da guerra e il martello d’armi, benché entrambe armi bianche di tipo condundente in uso nel medioevo europeo, non devono essere confusi. Esiste infatti una netta distinzione tra le due armi: il martello d’armi è, difatti, un’arma della cavalleria derivata dal martello da guerra utilizzato dalla fanteria.
Armi antiche, l’ascia da battaglia
L’ascia da battaglia è una delle armi più antiche mai utilizzate dall’uomo. Si tratta in sostanza di una scure la cui produzione segue tuttavia accorgimenti destinati al suo impiego bellico anziché lavorativo. Se l’ascia da battaglia è un’arma antichissima, tuttavia le sue evoluzioni ne hanno fatto un’arma bianca classica anche del medioevo, una delle armi, in conclusione, più utilizzate di sempre.
Armi da getto, la frombola e la fionda
Tra le armi da getto la frombola e la fionda sono due strumenti che hanno conosciuto un grandissimo utilizzo fin dall’antichità. La capacità di lanciare ad alta o anche altissima velocità oggetti (quasi sempre pietre) verso il nemico, unita alla grande gittata dell’arma, ne hanno fatto un ottimo strumento di guerra nei tempi antichi. Frombola e fionda hanno caratteristiche diverse, sebbene siano armi da getto dalla dinamica abbastanza simile, tanto che la fionda viene spesso considerata la variante moderna della frombola.