Come ben sanno gli appassionati di tiro con l’arco cambiare il proprio modello di arco con uno più performante e adatto alle proprie caratteristiche può rivelarsi una faccenda dispendiosa. Se tuttavia avete delle remore ad acquistare prodotti usati da altri privati tramite web o giornali, poiché non certi delle effettive condizioni della merce, allora quello che fa per voi è la sezione Usati e Occasioni su Arcoefrecce.it.
arco e frecce
Guida Tiro con l’arco
Guida Tiro con l’arco per principianti e agonisti: dalla tecnica agli accessori, dalle tipologie di gare italiane ai modelli più diffusi, dall’evoluzione storica dell’arco agli store online dove acquistare prodotti d’arceria a ottimi prezzi.
L’arco moderno, materiali e classificazione
Nonostante faccia parte della storia dell’uomo, prima come strumento da caccia poi come arma da guerra, spesso viene sminuita la grande potenza di questo strumento che in alcune culture ha ispirato stili di vita e addirittura filosofie, ed è giunto fino ai giorni nostri pur se con funzioni più ludiche.
Si sta parlando dell’Arco, un semplice strumento capace di lanciare un proiettile, la freccia, tramite la contemporanea flessione dell’elemento flessibile di cui e costituito e la tensione della corda legata alle estremità dello stesso elemento. Rispettando al configurazione base, un arco moderno si compone di una parte rigida centrale detta riser; di una parte elastica costituita da due elementi flettenti, detti anche limb fissati al riser centrale; alle estremità dei flettenti si trovano le tips, particolari scanalature alle quali viene fissato l’anello della corda; la corda, realizzata con una serie di fili, in genere in numero di 12 o 18, intrecciati per renderla più elastica e robusta.
L’Arco, dal Paleolitico al Long Bow
Dal Paleolitico in poi l’uso dell’Arco si è andato via via diffondendo in tutto il mondo anche se, e non se ne conosce bene il motivo, risultava del tutto sconosciuto ai popoli australiani ed a quelli che popolavano la Micronesia.
A differenza dell’attuale disposizione politico culturale qualche migliaio di anni fa la situazione geoculturale era disposta per così dire al contrario; infatti mentre la zona che oggi è divenuta l’Europa era abitata da popoli selvaggi, nei territori della Cina, del Nordafrica e del Medio Oriente i popoli che li abitavano avevano raggiunto un alto livello culturale e tecnologico.