Frecce Tricolori sui Fori Imperiali a Roma in occasione della festa del 2 giugno

2 Giugno, la Festa della Repubblica

La pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori alla Festa della RepubblicaIl 2 giugno viene celebrata, con una festa ed una parata militare, la nascita della Repubblica Italiana. Questa data infatti viene considerata la data effettiva della nascita del nazione come la conosciamo oggi.

Tutti gli italiani infatti il 2 giugno del 1946 furono chiamati a votare per scegliere quale forma di governo dare al Paese dopo la caduta del fascismo; fu istituito quindi, a suffragio universale, un referendum con il quale gli italiani potevano esprimere la loro scelta tra monarchia e repubblica. Il risultato è ormai noto: gli italiani decisero che la loro Nazione doveva essere una Repubblica soppiantando così la monarchia che aveva regnato nel Paese per 85 anni; gli appartenenti alla famiglia regnante dei Savoia furono esiliati fino ai giorni nostri.

Uomini dell'US Navy Seals in azione

Navy SEALs, le Forze Speciali dell’US Navy

Team dei Navy Seals in azioneTutti i paesi del Mondo dispongono di Forze Speciali nell’ambito delle proprie Forze Armate costituite da soldati con addestramento ad altissimo livello capaci di compiere operazioni speciali in ogni tipo di ambiente e situazione.

Uno di questi reparti speciali è famoso in tutto il mondo per le azioni compiute in ogni ambito ed in ogni scenario bellico e non: si parla delle forze speciali dell’US Navy, i Navy SEALs,  SEa, Air and Land forces. Questo reparto speciale della marina statunitense viene utilizzato per operazioni non convenzionali con finalità di difesa, liberazione ostaggi, azioni antiterrorismo ricognizione speciale, sabotaggio e acquisizione obiettivi operando soprattutto in ambienti marini, costieri ed anfibi in genere.

Incursori Col Moschin sbarcano con Elicottero dell'Esercito

IX Reggimento Incursori Col Moschin, l’equipaggiamento, le armi e i mezzi

Incursori IX Col Moschin con equipaggiamento completoCome tutti i Reparti Speciali gli Incursori del IX Reggimento Col Mochin non hanno un particolare equipaggiamento ma dispongono di una vasta gamma di armi, sistemi d’arma, accessori e tute mimetiche che variano a seconda dell’ambiente in cui operano adattandosi il più possibile alla missione da compiere.

Considerato che gli Incursori del Nono operano in qualsiasi tipo di ambiente, dal deserto alle cime innevate, dispongono di una serie di tute mimetiche con vari tipi di camouflage in modo da adattarsi all’ambiente circostante. In particolari missioni antiterrorismo in ambienti urbani gli Incursori indossano tute operative di colore nero o blu scuro con mefisto dello stesso colore.

Le varie specializzazioni degli Incursori del Col Moschin

Incursore Paracadutista IX Col Moschin, Forze Speciali con alto livello di addestramento e specializzazione

Incursori Paracadutisti del IX Reggimento Col MoschinUno dei doveri degli uomini delle Forze Speciali è quello di mantenere il proprio addestramento sempre ad altissimo livello ed arricchire il proprio bagaglio conoscitivo specializzandosi in determinati settori in modo da avere squadre operative capaci di eccellere in qualsiasi situazione si trovino ad operare.

Proprio per questo motivo la formazione di un Incursore non si conclude mai e gli operatori assegnati alle compagnie operative, pur se già in possesso del brevetto da Incursore Paracadutista,  frequentano vari corsi di specializzazione spesso in base alle proprie attitudini e compatibili con le  necessità del reparto mantenendo l’obbiettivo di ampliare le proprie capacità operative.

GIS e il TRG-42 con il Schmidt Bender

Il Gruppo di Intervento Speciale, o GIS, dell’Arma dei Carabinieri utilizza, come gli altri corpi speciali,il TRG-42 della Sako. L’ottica in un’arma di questo tipo acquisisce una importanza fondamentale perché assicura al tiratore scelto uno strumento che consenta di colpire il bersaglio con vera precisione. Il costruttore, per il modello TRG 42, consiglia l’impiego di un supporto per ottica a tre anelli con due viti esagonali di fissaggio dove i tre anelli sono disponibili con diametro di 30mm e di 34mm.

Vari tipi di modalità degli uomini IX Reg. Col Moschin

Incursore Paracadutista IX Reggimento Col Moschin, il perfezionamento dopo un duro addestramento

Incursori Paracadutisti del XI Reggimento Col MoschinDopo una dura selezione ed un ancor più duro addestramento articolato tra il corso OBOS, Operatore Basico per Operazioni Speciali ed il corso di specializzazione per Paracadutista Guastatore, un aspirante incursore può dirsi quasi giunto alla meta prefissata ma manca ancora un ultimo consistente passo.

Una volta conseguito il brevetto per Paracadutista Guastatore infatti l’ultimo passo da fare per gli aspiranti incursori è il superamento del corso di Perfezionamento per Incursore Paracadutista. Questo corso di specializzazione dura trentasei settimane, dieci in più del già duro corso da guastatore, ed è finalizzato alla maggiore specializzazione dei soldati completandone la formazione e rendendoli quindi capaci di operare in ogni tipo di ambiente e situazione con le modalità di impiego delle Forze Speciali.

Addestramento di combattimento urbano

Paracadutista Guastatore, ancora un passo per divenire Incursore del IX Reggimento “Col Moschin”

Addestramento tattico degli Incursori IX Reg. Col MoschinUna volta superato tutte le selezioni preliminari ed il successivo corso per OBOS, Operatore Basico per Operazioni Speciali, gli aspiranti incursori del  sono al loro stadio iniziale e restano ancora presso il RAFOS dove saranno avviati all’addestramento di specializzazione.

La specializzazione permette all’Operatore OBOS di giungere allo stadio finale dell’iter formativo che gli permetterà di divenire un Incursore; questo periodo di addestramento specialistico è costituito da due parti: la Specializzazione per Paracadutista Guastatore e, la parte finale, il Perfezionamento per Incursore Paracadutista.

Sako TRG 42, i supporti per l’ottica

Il Sako TRG 42 è un’arma di precisione per medie e lunghe distanze in calibro .338 utilizzata da diversi reparti speciali di ogni Paese.

L’arma e dotata di un’ottica Schmidt & Bender PM II ad ingrandimento variabile 3-12×50, visto il particolare uso del fucile, mentre il tubo dell’ottica è stato maggiorato a 34 mm.

Soldati durante l'esercitazione finale del corso OBOS

OBOS (Operatore Basico per Operazioni Speciali), il primo passo per divenire Incursore del IX “Col Moschin”

Incursori paracadutisti del IX Reggimento Col Moschin in azioneI membri delle Forze Speciali sono uomini super addestrati capaci di compiere missioni ad alto rischio, pronti ad agire in qualsiasi situazione prendendo decisioni critiche in poche frazioni di secondo.

Per questo motivo ogni membro delle Forze Speciali, in particolare del IX Reggimento Incursori Paracadutisti “Col Moschin, viene sottoposto ad una durissima selezione e solo nel caso riesca a superarla con successo viene ammesso al corso OBOS, Operatore Basico per Operazioni Speciali.

GIS e il suo TRG-42, il fucile di precisione

Il TRG-42 è il fucile di precisione per eccellenza adottato da reparti speciali per azioni mirate, incluso il GIS dell’Arma dei Carabinieri nella versione 338 Lapua Mag. Il fucile è distribuito in Italia dalle industrie Beretta con un peso di 5,1 kg e una lunghezza totale senza distanziali del calciolo e freno di bocca di 1200 mm e una lunghezza della canna di 690 mm.

Il fucile dispone di interessanti caratteristiche tecniche apprezzati dai corpi speciali; in effetti, il calcio del fucile è realizzato in poliuretano rinforzato con un inserto in alluminio al quale è fissata l’asta guardamano.