Ago spada ary casa stark

Casa Stark, Ago, la spada di Arya

Ago spada ary casa starkArya è uno dei personaggi più amati di Casa Stark della serie Le cronache del ghiaccio e del fuoco di George Martin, nonché della serie TV tratta dai libri che sta spopolando in questo periodo: A Game of Thrones. Ago (Needle), la spada di Arya Stark, è tra le repliche più vendute al momento insieme a quelle della spada bastarda di Jon Snow e dello spadone di Eddard Stark.

Fwb Aw93: rinculo eliminato con un nuovo sistema

Come nel caso della già citata pistola Fwb P44 Cal. 4,5 della stessa casa produttrice, la Feinwerkbau, il modello Aw93 è un’altra arma sportiva tra quelle che vanno per la maggiore in un certo ambito d’elite, sebbene siano meno conosciute rispetto a quelle di marche più altisonanti.
La pistola Aw 93, di calibro 22, è interamente costituita in acciaio. La particolarità di quest’arma è quella di esser dotata di un sistema di nuova invenzione per assorbire l’urto del rinculo durante il colpo. Il meccanismo che la Feinwerkbau definisce innovativo si basa essenzialmente sull’ausilio di una molla centrale dotata di ammortizzatore elastico che equilibra il contrappeso che si produce in fase di sparo.   

Pistola Feinwerkbau P44: tiro preciso, zero vibrazioni

Tra le armi di uso sportivo, la Fwb, Feinwerkbau, propone alcune pistole delle quali la vendita è libera, come la P44, di recente uscita sul mercato. E’ una pistola ad aria compressa, lunghezza di tiro 10 metri. Si tratta di un revolver a calibro 4,5, per 7,5 joule. Il peso del percussore la rende piuttosto maneggevole: 5,5 grammi. E’ munita di un absorber in tungsteno brevettato dalla casa madre, che elimina le vibrazioni durante il colpo. Il nuovo absorber è posizionato esattamente lungo l’asse  della canna. Secondo le informazioni in dotazione, il tiro è immediato e preciso proprio grazie a queste  caratteristiche: l’esiguo peso del percussore permette alla valvola di aprirsi all’istante, e con un rinculo ridotto al minimo, come le vibrazioni.

bastone a tre sezioni arti marziali

Il bastone a tre sezioni delle arti marziali cinesi

bastone a tre sezioni arti marzialiIl bastone a tre sezioni, l’antica arma utilizzata nelle arti marziali cinesi, è anche noto come San Jie Gun, Sanjiebian (frusta a tre sezioni) o anche San Chieh Kun. Il bastone a tre sezioni lo si vede spesso all’opera in vecchi come in nuovi film di arti marziali ambientati in Cina o anche altrove, data l’ormai larga diffusione dell’arma. È opinione comune che riuscire a padroneggiare tecniche avanzate di combattimento con il bastone a tre sezioni richieda una grande pratica.

spada bastarda a una mano e mezza

La spada bastarda o spada a una mano e mezza

spada bastarda a una mano e mezzaLa spada bastarda, anche definita spada a una mano e mezza, presenta caratteristiche intermedie tra la spada classica a una mano e la spada a due mani o spadone. Le varie peculiarità che la pongono a metà strada fra le altre tipologie di spade medievali e rinascimentali permette al combattente di poter utilizzare tecniche di scherma a loro volta peculiari. Secondo molti storici la spada bastarda è andata diffondendosi per contrastare l’efficacia sempre maggiore delle corazze (specialmente di piastre).

Beretta 98, smontiamola: funzionalità e caratteristiche

Della Beretta 98 abbiamo già parlato varie volte. Oggi esaminiamo più da vicino le caratteristiche peculiari di questa semiautomatica così in voga negli Stati Uniti ed anche in molti Paesi europei, sia come pistola d’ordinanza militare e delle forze di polizia, sia in ambito civile.
Otturatore di Tipo Aperto. L’otturatore di tipo aperto, caratteristica della Beretta 98 FS, serve a scongiurare il pericolo di inceppamento della pistola. Consente inoltre di introdurre la cartuccia direttamente in camera in casi estremi, come quando il caricatore si danneggia o cade e si smarrisce durante un’operazione.

Beretta 98 FS: semiautomatica militare e civile senza sorprese

Dato che della storica Beretta 92 non si parlerà mai troppo, esaminiamo oggi alcune delle caratteristiche che non vi abbiamo ancora illustrato sulla sua “gemella” 98 FS, questa semiautomatica classica, adatta sia all’uso militare che a quello civile. Negli Stati Uniti è stata in gran voga ed è alquanto apprezzata anche oggi, conosciuta sotto il nome di M9 tra i militari degli Usa, che la hanno in dotazione come arma da fianco. E’ considerata la pistola più testata della storia, e pertanto la più affidabile. La casa produttrice va particolarmente fiera del fatto di poter sbandierare la ben nota severità dei test made in Usa sulle armi, e la Beretta 92 FS non è stata beneficiata, occorre dirlo, di nessun trattamento di riguardo. Pare che durante le prove su pistole scelte a caso non sia mai successo che prima del colpo numero 30mila il revolver presentasse il benché minimo difetto o disfunzione durante il tiro.

Beretta 98: semiautomatica in quattro versioni

Dei modelli di Beretta 98 abbiamo finora preso in considerazione solo quello più classico: la Beretta 98 FS. Andiamo ad analizzare oggi insieme gli altri tre modelli di sistema operativo nei quali è disponibile questa pistola semiautomatica, confrontandoli anche con il più diffuso FS. Le funzioni dei vari sistemi operativi variano per caratteristiche e in quanto a funzioni di sicurezza. Vediamone uno schema riassuntivo molto sintetico.

Beretta 98 FS. Può essere usata in modalità doppia azione o in singola azione. La sicura manuale è ambidestra, munita di dispositivo di abbattimento del cane, di svincolo del grilletto dal gruppo di scatto, di rotazione della parte posteriore del percussore. E’ munita inoltre di una sicura automatica sul percussore.

Mg 42: dalla seconda guerra mondiale ad oggi

L’Mg 42, propriamente detto Maschinengewehr 42, di calibro 7,92 mm, era fino alla fine della seconda guerra mondiale la mitragliatrice più diffusa tra le fila dell’esercito tedesco, a partire dal 1942, anno del suo ingresso sul mercato. Oggi è ancora in uso nell’Esercito Italiano, soprattutto nei reparti di fanteria, la versione Mg 42/59. Questa mitragliatrice può essere utilizzata sia senza appoggio che su bipiede o treppiede, ed è tutt’oggi in uso in ognuna di queste modalità.

Guncell, pistola telefonino e arma segreta non ancora regolare

Nasce negli Stati Uniti la Guncell. Esaminiamo dunque questa volta una pistola non di tipo legalmente detenibile, come quelle di cui siamo abituati a parlare nel nostro sito. E’ un’arma celata sotto le mentite spoglie di un telefonino, ed a titolo di conoscenza andiamo a verificarne le caratteristiche. Non certo dall’aspetto molto moderno, come cellulare questo tipo di marchingegno non avrebbe oggi alcun successo sul mercato, data la sua scarsa somiglianza con i telefonini di ultima generazione. In effetti non è dotato neppure della possibilità di fungere da telefono, ma il suo asso nella manica sta proprio nel fatto di essere un’arma camuffata.