Slug: fucili per munizioni a palla da caccia grossa

I fucili della categoria cosiddetta “slug” sono stati concepiti negli Stati Uniti appositamente per l’impiego con cartucce a palla. La parola slug, propriamente, indica la munizione a palla usata per i fucili a canna liscia e destinata alla caccia ad animali di grossa taglia. Oggi il termine indica più genericamente qualsiasi tipo di cartuccia a palla, e si è iniziato a chiamare slug qualsiasi fucile adatto ad utilizzarla. Andiamo ad esaminare gli usi ai quali questo tipo di fucile si presta meglio.

Tiro con l’arco, come posizionarsi correttamente

Introduciamo qui un breve riassunto dei termini e dei movimenti basilari per posizionarsi correttamente nel tiro con l’arco. Per imparare a tirare con l’arco o migliorare la propria tecnica è fondamentale conoscere (o migliorare) i singoli aspetti legati al posizionamento dell’arciere davanti al bersaglio.

Benelli M1 Field: slug completo da caccia grossa

Il calibro 12 Benelli M1 Field è un fucile a canna rigata da 61 cm, e la serie di cui fa parte è la celebre M1 Super 90. Questo M1 è da poco uscito di produzione per esser sostituito dall’M2, che nella sostanza è rimasto fedele al modello originario, essendo caratterizzato più che altro da alcune innovazioni puramente estetiche. Dunque a livello di prestazioni e di uso possiamo assimilare tranquillamente l’M1 al più moderno M2 Field, trovandolo tuttora in commercio, e sicuramente a prezzi leggermente più competitivi rispetto al tipo nuovo. Vediamo dunque le caratteristiche di questo M1.

L’alabarda, una fra le armi più temibili del medioevo

L’alabarda, come è noto, è un’arma inastata comunemente a punta, tagliente da entrambi i lati e provvista di un’ulteriore cuspide sul lato posteriore della lama di scure. Furono i mercenari svizzeri i primi a utilizzare in Europa rozzi modelli di alabarda. Con il passare del tempo divenne una loro arma distintiva che pian piano fu adottata in vari altri eserciti, in primo luogo dai lanzichenecchi tedeschi.

Fucile da caccia Super Black Eagle Field: Benelli supera la carabina

Come anche il Benelli M1 Field, questo fucile è considerato come facente parte di una speciale categoria a se stante tra la classica carabina ed il moderno fucile a canna liscia per la caccia a palla. E’ un’arma che rientra, e con onore, tra le cosiddette “slug”, secondo la terminologia gergale made in Usa di cui abbiamo già parlato. Il fucile Benelli Super Black Eagle II Comfortech permette prestazioni superiori a quelle delle normali carabine da caccia, e secondo la casa costruttrice sarebbe di uso particolarmente piacevole, grazie all’estremo comfort garantito al momento dello sparo dall’esclusivo sistema brevettato della Benelli a tale scopo, che è stato chiamato Comfortech System.

Binocolo 8×30 diventa 8×42 Bushnell: classico rinnovato

Un tempo i binocoli di tipo 8×30 erano i più diffusi tra i cacciatori, che li usavano soprattutto come strumento passepartout,  che consentiva una osservazione e perlustrazione generale. La ditta americana Bushnell (presente sul mercato dal 1948) ne propone ora alcuni modelli che hanno anche delle caratteristiche innovative, al passo con le nuove tecnologie. Vediamo ad esempio il nuovo Trophy XLT 8×42. Si tratta di un tipico binocolo da caccia, progettato per essere uno strumento tuttofare, come gli strumenti ottici usati da sempre nelle migliori tradizioni venatorie. Ed assolve questo compito in modo soddisfacente, a detta degli utilizzatori.  Vediamo come. 

Ottiche Swarovsky nel mirino: analizziamole

Con sede in Austria, la Swarovsky, casa produttrice di ottiche balistiche, da circa sessant’anni si è fatta strada guadagnandosi una certa nomea anche tra i cultori di armi civili. Per quanto riguarda i prezzi, non si può dire che gli ammiratori delle attrezzature Swarovsky siano accaniti risparmiatori, ma pare che la precisione e soddisfazione d’uso compensino ampiamente chi opta per questo tipo di sacrificio economico, dandogli risultati che con strumentazioni più approssimative non sarebbero pensabili.  Andiamo ad analizzarne alcune delle caratteristiche più attraenti.

Remington 1911 R1: torna la storica semiautomatica

Ricordate il revolver Remington 1911? Ai cultori delle armi Remington per il nuovo anno è stata dedicata una sorpresa non delle più prevedibili: la casa produttrice di tante storiche armi da guerra e civili delle quali abbiamo già talvolta parlato, come la colt-m1911, il fucile militare m24-remington, il remington-700, l’m40-remington, apre il 2012 con il rifacimento della Remington 1911, il cui nome prende ora in aggiunta la sigla R1. Dopo ben novantuno anno, la storica pistola torna, modernizzata ma intatta nelle caratteristiche tradizionali. Si tratta del modello che nel 1917 le Forze Armate degli Stati Uniti commissionarono alla Remington in numero assai cospicuo, e che fece quindi parte in modo molto dignitoso della storia della Prima guerra mondiale.

laser game dove italia

Dove giocare al laser game in Italia, le arene Q-Fun

laser game dove italiaDove giocare al laser game in Italia? La passione per il laser game cresce nella penisola e sono sempre di più le persone che cercano un luogo nei pressi delle proprie residenze dove divertirsi insieme agli amici. Il circuito di arene Q-Fun è senz’altro tra i migliori in Italia. Qui vi forniamo la lista di tutte le città in cui sono presenti arene Q-Fun per il laser game.