Atas, il sonar attivo d'ultima generazione

Atas, il sonar attivo d’ultima generazione

E’ il più piccolo e potente sensore subacqueo al mondo e consente di rilevare bersagli fino a 40 chilometri di distanza. Si chiama Atas, sviluppato da Leonardo-Finmeccanica, è stato presentato al salone di Euronaval. In grado di operare a profondità di immersione variabile fino a oltre 300 metri, il sonar può essere utilizzato nelle operazioni di combattimento sotto la superfici ed equipaggerà i pattugliatori polivalenti d’altura previsti nell’ambito della Legge Navale italiana.

 

atas-sonar-leonardo

 

Inaugurato il sacrario dei caduti in missioni di pace (FOTO)

Inaugurato il sacrario dei caduti in missioni di pace (FOTO)

E’ il primo sacrario italiano dei caduti, militari e civili, nelle missioni internazionali di pace. E’ stato inaugurato all’eremo di San Vitaliano, a Casola di Caserta, presente il ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Un luogo della memoria frutto di un lavoro eccezionale per ricordare chi oggi non c’è più, perché morto per la nostra sicurezza. Finalmente si realizza  l’idea di Daniela Paglia, sorella del Tenente colonnello Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare, affinché il  sacrificio dei caduti non cadesse nell’oblio.

 

il-ministro-pinotti-scopre-la-targa-commemorativa-dellinaugurazione-del-momumento-in-onore-dei-caduti-italiani-nelle-missioni-internazionali

 

Terremoto, l'Esercito realizza un nuovo ponte ad Amatrice

Terremoto, l’Esercito realizza un nuovo ponte ad Amatrice

Prosegue l’impegno dell’Esercito a sostegno della popolazione colpita dal terremoto dello scorso 24 agosto: è stato appena inaugurato un secondo ponte costruito dai militari in tempi record per garantire il ripristino della viabilità tra il comune di Amatrice e la vicina frazione di Retrosi, altrimenti isolata.

 

esercito-ponte-costruito-ad-amatrice-dopo-terremoto

 

A Caserta il primo Sacrario dei caduti in missioni di pace

A Caserta il primo Sacrario dei caduti in missioni di pace

E’ il primo Sacrario Nazionale alla Memoria dei Caduti militari e civili nelle missioni di pace. Si inaugura domani, 12 ottobre, con una cerimonia ufficiale all’eremo di San Vitaliano nella frazione Casola di Caserta, città da sempre legata alle Forze Armate perché vi risiede il tenente colonnello Gianfranco Paglia, promotore dell’iniziativa,  Medaglia d’oro al Valore militare, costretto alla sedia a rotelle dopo l’agguato al nostro contingente di pace in Somalia.

 

eremo-san-vitaliano

Carabinieri, una medaglia d'oro e 38 encomi solenni

Carabinieri, una medaglia d’oro e 38 encomi solenni

A Roma, presso il Comando generale dell’Arma dei carabinieri, il generale Tullio Del Sette ha premiato i carabinieri meritevoli e ha consegnato ricompense alla memoria di due militari caduti in servizio. In particolare, una medaglia d’oro al Valore dell’Arma dei Carabinieri alla memoria e 38 encomi solenni, di cui uno alla memoria, sono andati a militari che si sono particolarmente distinti nell’attività di servizio sul territorio nazionale ed estero.

 

comando-generale-dellarma-consegna-medaglie

 

Blackwing, drone che decolla dai sottomarini (VIDEO)

Blackwing, drone che decolla dai sottomarini (VIDEO)

La Marina Militare degli Stati Uniti si doterà prossimamente di sommergibili che potranno lanciare in immersione i Blackwing, speciali droni militari, piccoli UAV, Unmanned Air sviluppati da AeroVironment con un’apertura alare di 50 centimetri. Il programma di sviluppo dei blackwing che va sotto l’acronimo di ‘awesum’ (Arma Avanzata Arricchita contro bersagli mobili), prevede che ne saranno acquistati fino a 150.

 

 

 

 

La cybersecurity ha cuore e supercalcolatore italiani

La cybersecurity ha cuore e supercalcolatore italiani

In azione 24 ore su 24, lavora ininterrottamente sette giorni su sette per proteggere le infrastrutture nevralgiche italiane e internazionali, individuare in tempo reale possibili minacce o attacchi in campo informatico.  E’ il Security Operation Center di Chieti, Soc per gli addetti ai lavori: un moderno ‘supereroe’, anche se sconosciuto ai più dal momento che le sue ‘gesta’ sono spesso tenute segrete, per evidenti ragioni.  Ma in ambito cyber, il Soc è una garanzia in materia di sicurezza a livello internazionale. Inaugurato nel 2014, il centro di eccellenza di Leonardo-Finmeccanica, ha subito dato prova delle sue capacità.

 

soc-chieti

 

Cybersecurity, per Finmeccanica sfida da condividere con Israele

Cybersecurity, per Finmeccanica sfida da condividere con Israele

Leonardo-Finmeccanica vuole rafforzare la collaborazione pluriennale con Israele nel settore sempre più cruciale della cybersecurity e lavora per consolidare la propria partnership con l’industria della sicurezza israeliana. Lo ha detto l’amministratore delegato di Leonardo Finmeccanica, Mauro Moretti, aprendo i lavori di Cybertech Europe 2016. L a cyber security è ormai una questione prioritaria nell’agenda politica di ogni Paese in tema di sicurezza nazionale e internazionale. Spazia nei più diversi campi, con un impatto diretto sui possibili scenari di rischio in ambito geopolitico: terrorismo, cyber crime, controllo dei flussi di immigrazione e dei confini, sicurezza delle città, protezione e resilienza delle infrastrutture critiche, come trasporti, comunicazioni, energia, siti produttivi. Forte di un’esperienza ultra trentennale maturata nelle tecnologie di difesa e sicurezza che le ha consentito di sviluppare competenze e prodotti per gestire la minaccia cibernetica, Leonardo ha presentato ai lavori importanti novità.

 

cybersecurity

 

Terremoto, l'Esercito dona monumento ad Amatric

Terremoto, l’Esercito dona monumento ad Amatrice

Sono stati tra i primi a intervenire, come già accaduto quando c’è stato il terremoto in Friuli, così in Abruzzo e in Emilia: i nostri militari hanno immediatamente raggiunto le zone colpite dal terribile sisma che ha distrutto Amatrice nella notte del 24 agosto scorso e altri comuni dell’Italia centrale per essere poi operativi continuativamente e gestire l’emergenza. E proprio alla comunità di Amatrice, l’Esercito ha donato una lapide realizzata a memoria delle 298 vittime.

 

esercito-monumento-vittime-terremoto-amatrice

 

Esercito europeo, chi lo vuole e chi no

Esercito europeo, chi lo vuole e chi no

Da tempo l’Unione europea o alcuni dei paesi componenti quali la Germania e la Francia, ‘accarezzano’ l’idea di  un Esercito europeo, o comunque di sviluppo di nuove strutture militari e operative per una politica di difesa comune europea soprattutto in tema di terrorismo e migrazioni, a cominciare da un quartier generale per creare un unico comando e un’unica direzione delle operazioni. Ma la Gran Bretagna, anche dopo la brexit si oppone.

 

 

Military troop