4Geek X-Secret, usiamo la penna spia

La X-Secret è in grado di essere utilizzata per diverse ore grazie alla sua memoria interna da 4 GB che permette, a qualsiasi utilizzatore, di registrare ore e ore di filmati. Non solo, la sua batteria interna, ricaricabile mediante la porta USB, ci permette di utilizzare il prodotto senza con la massima efficienza.

Utilizzare la X-Secret non è per nulla difficile ed è a prova di bambino. In effetti, una volta messa in postazione ci basterà pigiare il tasto posto sulla parte superiore della nostra 4Geek X-Secret: con una pressione accendiamo il nostro prodotto, un piccolo led di colore giallo ci confermerà la sua attivazione, e alla successiva selezione si attiverà la funzione di registrazione e a questo punto la luce del led diventerà blu.

Il Thompson M1921 negli anni ruggenti

Thompson M1, il mito degli anni ruggenti

Gangster impugna un Thompson M1921Molte della armi americane sono state spesso mitizzate soprattutto grazie a film in cui l’utilizzo delle stesse ne ha diffuso la conoscenza nell’immaginario collettivo. Una di queste armi è il famoso “Tommy Gun”, altrimenti noto come fucile mitragliatore Thompson M1.

Il fucile Thompson M1 è appunto un’arma automatica e fu progettata dal generale americano John T. Thompson nel 1919 per la Auto Ordnance Corp prendendo come idea di base un arma automatica capace di sparare munizioni calibro 45.  Il primo modello Thompson prodotto fu l’M1921(dall’anno di produzione 1921) utilizzato per la prima volta dai corpi di polizia americani nella lotta al crimine organizzato e successivamente, nel 1928, dai Marines in Nicaragua e dalla Guardia Costiera americana negli scontri con i contrabbandieri di alcolici. A renderlo molto famoso, in modo negativo, furono le numerose pellicole cinematografiche che ne esaltavano l’uso sfrenato che ne fecero i gangster nel periodo degli anni ’20, i cosiddetti anni ruggenti, per commettere i crimini più efferati (la strage di San Valentino ad opera degli scagnozzi di Al Capone).

Spray antiaggressione, legali o armi improprie?

Negli ultimi anni la produzione  e la vendita dei cosiddetti spray antiaggressione ha subito un’impennata impressionante e sono sempre più i cittadini che scelgono la via della bomboletta come arma di autodifesa personale. Del resto, con i tempi che corrono è necessario provvedere alla propria incolumità fisica in diverse situazioni e – in mancanza di un porto d’armi, quello dello spray antiaggressione può rappresentare uno dei pochi metodi per sentirsi al sicuro sia in casa che in strada.

Sulle confezioni dei prodotti in commercio generalmente è riportata la dicitura “libera vendita”, la qual cosa può indurre in inganno l’ignaro cliente, che acquista lo spray antiaggressione nella convinzione di poterlo utilizzare liberamente in ogni situazione di pericolo. Purtroppo non è così e non sono rari i casi in cui l’aggredito si è trasformato in aggressore per aver utilizzato uno spray il cui uso non è contemplato dalla normativa vigente. E allora vediamo di fare chiarezza sulla questione, rifacendoci alle indicazioni riportate sul sito della Polizia di Stato.

Il Northover Projector, l’arma della Home Guard britannica

All’indomani del fatti di Dunkerque il timore di un’eventuale invasioni nazista ai danni della Gran Bretagna crebbero tanto che il governo inglese pensò di equipaggiare la Home Guard di armi controcarro e, nel caso particolare, si pensò alla Northover Projector.

Questa particolare arma poteva, o almeno così era stata concepita, lanciare una bottiglia piena di fosforo contro i carri armati nemici con un calibro di 63.5 mm e un peso di 27,2 kg per il lanciaproiettili e con l’affusto si arrivava a 33,6 kg. Il Northover Projector poteva scaraventare la bottiglia fino a 91 metri, anche se i manuali tecnici riportavano il dato di 274 metri.

Cannocchiale Multislitta della NCSTAR

Ultimate Sighting Sistem, il Liberator Combo

L'Ultimate Sighting Sistem della NCSTARTra le migliori aziende produttrici di ottiche, o accessori ottici e non,  per armi troviamo l’ormai affermata NCSTAR (New Century Star). L’azienda, nata nel 1997, per circa 14 anni, ha prodotto e fornito ottiche di qualità a prezzi ragionevoli e dal design innovativo. Le ottiche NCSTAR in genere sono tra le più utilizzate in tutto il mondo da professionisti e forze armate ma non mancano tra i consumatori amanti del soft air e del birdwatching.

Allo Shot Show 2011 di Las Vegas la NCSTAR ha presentato il suo Ultimate Sighting System un dispositivo multifunzione che si adatta alle varie esigenze. L’ottica infatti e capace di abbinare un cannocchiale Mark III Tactical Scope ad un puntatore olografico red hot.

4Geek X-Secret, la penna spia

Normale penna o Spycam? In realtà, l’una non esclude l’altra; in effetti, la 4Geek X-Secret sembra proprio una penna, una comune penna a sfera, ma può trasformarsi, in un battibaleno in qualcosa di diverso: una Spycam con una videocamera a colori e con microfono integrato, capace di registrare video e audio in modo davvero molto riservato per un tempo di 12 ore.

Secondo le informazioni del costruttore, la SpyCam può registrare qualsiasi sequenza video in formato AVI con una risoluzione di 352 x 288 pixel con un audio a 128 bit.

Il prodotto sembra un’interessante opportunità per ottenere, in modo estremamente pratico, una minuscola Digital Video Recorder a colori con un microfono che copre fino a 15 metri di distanza.

Benelli, in futuro le armi ecologiche

Benelli armi ecosostenibiliGià da tempo alcune aziende produttrici di armi in tutto il mondo mostrano una particolare attenzione all’impatto ecologico del loro lavoro e a tal fine stanno rivisitando i loro processi di produzione in modo da utilizzare materiali a basso impatto ambientale. Tra i maggiori esponenti di questo nuovo modo di vedere le armi la casa italiana Benelli, tra le maggiori del settore e facente parte del gruppo Beretta, che già nel 2006 ha ricevuto la certificazione ISO I4001 per il sistema di gestione ambientale.

Allo Shot Show 2011 di Las Vegas la Benelli si è presentata con tre prototipi, creati sulla base del fucile semiautomatico Vinci, realizzati interamente con processi di fabbricazione e materiali quasi interamente ecosostenibili o comunque a bassissimo impatto ambientale.

Microspie GSM, l’ultima frontiera della sorveglianza

C’era un tempo in cui la sorveglianza video ed audio era affidata a microfoni e telecamere piazzate in punti strategici del luogo che si voleva tenere sotto controllo. Ricordate i film in cui il finto tecnico si infiltrava nella casa o nell’ufficio del soggetto da controllare e sistemava un microfono del telefono o una mini-telecamera all’interno dell’apparecchio tv?

Erano sistemi molto ingegnosi, ma che presentavano comunque delle pecche, sia per la necessità di piazzare la base d’ascolto a qualche decina di metri dall’obiettivo, sia per la poca praticità di talune operazioni (per esempio nel caso in cui il soggetto si allontanava dalla stanza).

Da allora la tecnologia ha fatto dei passi da giganti ed oggi è molto più semplice tenere sotto controllo un luogo o un soggetto, grazie a speciali cimici GSM, che consentono di coprire distanze maggiori e non necessitano di un punto di ascolto prossimo all’obiettivo. Ma come funzionano le microspie GSM?

Il fucile controcarro sovietico, il PTRS-41 e PTRD-41

L’Unione Sovietica, nel corso della seconda guerra mondiale, approntò diverse armi per tentare di scalfire l’invulnerabilità dell’esercito nazista che utilizzava potenti carri armati e che mettevano in pratica il mito della guerra lampo, o BlitzKrieg.

I tecnici dell’Unione Sovietica misero a punto due varianti del fucile controcarro, ovvero il modello PTRS-41 e PTRD-41.

Il modello più fortunato, e interessante da un punto di vista tecnico, è stato il PTRS-41, costruito per l’appunto nel ’41, e rappresenta l’evoluzione del modello precedente e si basa su un funzionamento semiautomatico su calibro 14.5 x 114 mm, più potente rispetto al modello 12.7 x 108 mm.

Steven Segal visita lo Shot Show 2011 di Las vegas

Shot Show 2011, armi expo a Las Vegas

Logo di presentazione dello Shot Show 2011 a Las VegasSi è svolta nel mese di gennaio l’edizione per l’anno 2011, la trentatreesima, dello Shot Show uno dei più importanti expo al mondo in materia di armi, strumenti  ed accessori di ogni tipo per il settore; la manifestazione si è tenuta ancora una volta, come l’anno precedente, presso il Sands Expo & Convention Center di Las Vegas.