Henschell Hs 293, la bomba guidata della Germania nazista

L’Henschell Hs 293 nasce come arma da utilizzare contro il naviglio marino e i primi prototipi risalgono al 1939, anno in cui si cominciavano a sperimentare i primi modelli a forma di aliante. L’obiettivo era la realizzazione di una bomba guidata a distanza da un aereo lanciatore contro convogli navali per cercare di spezzare la resistenza inglese intervenendo sui rifornimenti esterni.

L’Henschell Hs 293 veniva, infatti, sganciata da un aereo madre lungo una rotta parallela al bersaglio e guidata sull’obiettivo attraverso un radar: una fiamma posizionata nella coda della bomba dava al puntatore una indicazione visiva della posizione dell’arma.

Dalla classe Tench al Gazzana

I sommergibili degli Stati Uniti presenti nel secondo conflitto mondiale appartenevano alla classe Gato, Balao e Tench ed erano stati realizzati in risposta a specifiche richieste della marina militare, US Navy, degli USA.

Questi sommergibili potevano vantare un’autonomia di 11mila miglia nautiche, ovvero 20383 km, ma nello specifico i sottomarini della classe Teng potevano operare nelle acque territoriali dell’impero del Sol Levante con un potenziale distruttivo di tutto rispetto, in effetti, la marina militare aveva predisposto la classe Teng ad un carico bellico di 24 siluri.

Soldato dell'US Army spara con M202A2 Flash

M202 FLASH, il lanciarazzi portatile incendiario

Schwarzenegger Commando con lanciarazzi M202 FlashTutti quelli che hanno visto almeno una volta il film “Commando” interpretato da Arnold Schwarzenegger si saranno chiesti cos’era quella specie di lanciarazzi a quattro tubi che si portava dietro ed utilizzava poi contro i nemici in massa nella villa del dittatore nell’inventata isola di Val Verde.

Molti avranno pensato ad un arma di fantasia inventata appositamente per dare più potenza di fuoco al personaggio (non che gli mancasse!), invece il lanciarazzi che vediamo nella pellicola è un arma americana denominata M202 FLASH (Flame Assault SHoulder Weapon – arma incendiaria d’assalto a spalla).

Il grande Bertha, la sicurezza di Parigi in pericolo

Bertha era il nome dato dai francesi al supercannone costruito dalla Krupp e venne utilizzato dai tedeschi per bombardare Parigi durante l’ultimo periodo, tra i mesi di marzo e ottobre, della prima guerra mondiale; in effetti, il primo proiettile-granata cadde il 23 marzo del 1918 e l’attaccò durò, cin modo intermittente, fino al 1° ottobre dello stesso anno facendo registrare il lancio di 898 proiettili causando 402 morti e 810 feriti.

La granata destinata alla città di Parigi era costituita dalla sezione inferiore da un bossolo con 70 kg di polvere: la quantità di polvere veniva variata allo scopo di compensare la temperatura e l’usura della canna.

Il cannoneggiamento di Parigi iniziò con una batteria di tre obici disposti a triangolo nella foresta di Crépy distante 112 km da dalla capitale francese. La distanza veniva percorsa in circa tre minuti con un’altezza massima della traiettoria di 39000 metri: la velocità iniziale della granata, lunga circa 105 cm, era di 1600 m/s, dopo circa 25 secondi raggiungeva l’altezza di 19200 metri ad una velocità di 900 m/s e ben presto era in grado di raggiungere 670 m/s all’altezza massima per poi discendere a 19200 metri con una velocità di 900 m/s.

Soldato tedesco spara con STG44 con cannnocchiale

MP-44 o STG-44, il progenitore dei moderni fucili d’assalto

Soldato tedesco spara con un MP44 STG44Una delle armi più rappresentative della Seconda Guerra Mondiale, soprattutto negli ultimi anni prima della sconfitta della Germania nazista, è il fucile d’assalto MP44 o StG44 in dotazione alle truppe di fanteria della Wehrmacht.

Quest’arma deriva dal esigenza di sostituire un altro fucile che pure ha avuto un ruolo predominante per le truppe tedesche dall’inizio del conflitto mondiale, l’MP40 Schmeisser; le sperimentazioni avevano lo scopo di creare una nuova arma che fosse stata rivoluzionaria per la fanteria tedesca.

La figura intermedia del contractor

Secondo il diritto internazionale esistono differenti tipologie di combattente anche se quello che riveste una posizione privilegiata è sicuramente il combattente legittimo, ovvero il militare appartenente alle forze regolari di uno Stato che ha diritto a portare le armi, ad esercitare la violenza bellica e ad essere trattato, in caso di cattura, come prigioniero di guerra. Le convenzioni di Ginevra qualificano come combattenti legittimi anche le forze armate irregolari, cioè le milizie e i corpi volontari, ma li assoggetta ad una disciplina più rigida delle forze armate regolari, e i partigiani, forze armate irregolari che combattono quando il nemico occupa il territorio nazionale.

Ciò dimostra che il diritto è in continua evoluzione interprete delle mutate condizioni culturali e sociali tanto da contemplare, in un futuro prossimo, anche il contractor: un combattente moderno che interpreta, in modo sicuramente estremo e originale, un rapporto di lavoro con una società privata.

Indiani a caccia di bisonti con arco e frecce

L’Arco, dal Paleolitico al Long Bow

Legolas impugna il suo arcoDal Paleolitico in poi l’uso dell’Arco si è andato via via diffondendo in tutto il mondo anche se, e non se ne conosce bene il motivo, risultava del tutto sconosciuto ai popoli australiani ed a quelli che popolavano la Micronesia.

A differenza dell’attuale disposizione politico culturale qualche migliaio di anni fa la situazione geoculturale era disposta per così dire al contrario; infatti mentre la zona che oggi è divenuta l’Europa era abitata da popoli selvaggi, nei territori della Cina, del Nordafrica e del Medio Oriente i popoli che li abitavano avevano raggiunto un alto livello culturale e tecnologico.

Arco primitivo

Arco e Frecce, l’ingegno dell’uomo nel Paleolitico

Uomini preistorici armati di arcoQuando l’uomo cominciò a cacciare si rese conto che spesso le semplici asce o lance non erano sufficienti e rendevano molto difficoltoso procacciarsi del cibo; le asce se pur idonee ad essere lanciate o le stesse lance, aste di legno con fissata all’estremità una pietra di selce accuratamente lavorata in modo da essere acuminata e tagliente che con un certo movimento del corpo venivano scagliate contro il bersaglio risultavano alquanto imprecise soprattutto nel caso di animali di piccola taglia o in movimento.

L’uomo quindi ideò uno strumento capace di scagliare, ad una distanza e ad una velocità maggiori delle altre armi, un dardo acuminato capace colpire un bersaglio anche in movimento infliggendo ferite spesso letali; quello strumento è stato chiamato Arco dalla forma del bastone ricurvo di cui è costituito. 

Nuovo Tomahawk tattico LaGana

Tomahawk, l’ascia di guerra

Tomahawk indianoUna delle armi bianche più note dopo il coltello e la spada è un particolare tipo ascia usata per il combattimento dagli Indiani d’America e successivamente dai coloni insediatisi nei territori selvaggi del Nuovo Mondo; stiamo parlando del Tomahawk.

Particolarità del Tomahawk è la possibilità di essere lanciata contro un bersaglio colpendo a distanza con discreta precisione ed in assoluto silenzio nonché altamente efficace; il nome dell’arma deriva dalla parola “abbattere” pronunciata nell’idioma delle varie tribù native americane con otomahuk, tamahak o tamahakan e successivamente inglesizzata nel termine attuale.