Mondiali tiro al piattello al via in Umbria

Mondiali di tiro al piattello al via in Umbria

Ha preso il via 1i 14 luglio per la prima volta in Umbria, il 38esimo Campionato del mondo di tiro al piattello specialità ‘Sporting’. Le gare ufficiali che vedono ciascun tiratore impegnato con il proprio sovrapposto, ad abbattere 50 piattelli, si svolgono fino a domenica 17 luglio nei cosiddetti  ‘percorsi da caccia itineranti’ allestiti nelle campagne di Collazzone (Perugia). E’ un mondiale da record per i grandi numeri:  1.074 gli atleti, 41 i Paesi partecipanti, con le squadre più numerose, composte da oltre cento atleti, rappresentate da Italia, Francia e Regno Unito, e il debutto assoluto per Azerbaigian, Kuwait, Libano, Singapore e Kazakistan.

 

detenzione armi e munizioni

Detenzione e cessione di armi e munizioni

Photo Credits - Handout - Getty Images News - Getty Images - 451957203Per detenere delle armi in casa non è sufficiente essere in possesso di un regolare porto d’armi, ma è necessario denunciare ogni singola arma tenuta tra le pareti domestiche. In particolare tale denuncia riguarda le armi acquistate o avute in eredità, le armi o le cartucce vendute o regalate ad una seconda persona e la variazione del luogo di detenzione (ad esempio se ci si trasferisce ad un altro indirizzo o in un’altra città.

licenza armi da collezione

Come ottenere la licenza per collezione di armi

US - CRIME - SCHOOL SHOOTINGC’è chi ama collezionare farfalle o figurine e chi invece vuole mettere in bella mostra sulla bacheca del salotto una serie di armi, magari antiche o rare. Tenere in casa propria un certo numero di armi è consentito dalla legge, a patto che non si superi un certo numero e – soprattutto – a patto che si richieda una specifica licenza per la collezione delle armi stesse.

SILCA, la Scuola Italiana Lancio Coltelli e Asce

La SILCA è la Scuola Italiana Lancio Coltelli e Asce, con diversi sedi in Veneto, Piemonte e Lazio, con due sedi in prossimità della capitale. Il suo presidente è Stefano Cristini. La scuola di lancio dei coltelli e delle asce nasce con l’intento di divulgare questa attività sportiva, ed è iscritta nel registro delle associazioni sportive dilettantistiche del Coni.

Smith & Wesson 500: la pistola più potente del mondo

La Smith & Wesson modello 500, lanciata nel 2003, è una pistola insolitamente pesante e grande, lanciata fin da subito sul mercato dalla fabbrica S & W come “pistola più potente del mondo”. Si tratta di un revolver a doppia azione, che doveva esser munizionato con cartucce .500 S & W Magnum. Presenta un telaio piuttosto grande, che rispetto ai progetti dei modelli tradizionali della stessa casa produttrice era stato modificato appositamente per l’uso di queste cartucce particolarmente potenti. I proiettili .500 S & W Magnum hanno infatti un peso di 350 grammi, e possono arrivare ad una lunghezza di tiro di 1975 piedi al secondo (circa 602 metri). Date queste caratteristiche tecniche, l’appellativo di pistola più potente del mondo era, bisogna notare, tutt’altro che un semplice slogan pubblicitario.

Smith & Wesson 686, pistola adatta a tutti

La pistola Smith & Wesson 686, assiame alla più nuova versione 686 Magnum plus, è secondo alcuni la più amata dagli appassionati italiani. Il modello classico è a sei colpi, mentre la versione Magnum ha un colpo in più, senza che il diametro del tamburo abbia subito variazioni. Quest’ultima, dunque, è davvero al momento una pistola abbastanza prestante, ricercata ma al tempo stesso diffusa per la sua versatilità.

Slug: fucili per munizioni a palla da caccia grossa

I fucili della categoria cosiddetta “slug” sono stati concepiti negli Stati Uniti appositamente per l’impiego con cartucce a palla. La parola slug, propriamente, indica la munizione a palla usata per i fucili a canna liscia e destinata alla caccia ad animali di grossa taglia. Oggi il termine indica più genericamente qualsiasi tipo di cartuccia a palla, e si è iniziato a chiamare slug qualsiasi fucile adatto ad utilizzarla. Andiamo ad esaminare gli usi ai quali questo tipo di fucile si presta meglio.

Benelli M1 Field: slug completo da caccia grossa

Il calibro 12 Benelli M1 Field è un fucile a canna rigata da 61 cm, e la serie di cui fa parte è la celebre M1 Super 90. Questo M1 è da poco uscito di produzione per esser sostituito dall’M2, che nella sostanza è rimasto fedele al modello originario, essendo caratterizzato più che altro da alcune innovazioni puramente estetiche. Dunque a livello di prestazioni e di uso possiamo assimilare tranquillamente l’M1 al più moderno M2 Field, trovandolo tuttora in commercio, e sicuramente a prezzi leggermente più competitivi rispetto al tipo nuovo. Vediamo dunque le caratteristiche di questo M1.