Soldati dell'Esercito Israeliano sfilano armati con TAR-21

Tavor TAR 21, il fucile d’assalto delle Forze di Difesa Israeliane

Forze speciali israeliane armate di fucile d'assalto Tavor TAR-21Molte case produttrici di armi hanno intrapreso la strada del bullpup come configurazione per i fucili d’assalto; una tra queste è la fabbrica israeliana di armi  IMI, Israel Military Industries che ha sviluppato uno dei fucili d’assalto tecnologicamente più avanzati: l’IMI Tavor TAR-21 (Tavor Assault Rifle – 21° Secolo, Tavor viene dal monte Tavor).

Caratteristica peculiare dei fucili in configurazione bullpup è la dimensione ridotta dell’arma che, grazie al posizionamento del meccanismo di sparo all’interno del calcio, quindi in posizione arretrata rispetto al grilletto, riesce a conservare la stessa lunghezza della canna.

Soldato afghano spara con lanciarazzi RPG-7

RPG-7, il lanciarazzi sovietico che piace tanto agli arabi

Soldato Russo imbraccia un RPG-7Ci sono alcune armi che sono divenute nell’immaginario collettivo uno standard dell’equipaggiamento dei soldati sovietici ma ancora di più, in un’ottica negativa, dell’armamentario a disposizione dei terroristi arabi in generale; una di queste armi è il fucile d’assalto Kalashnikov e l’altra è il lanciarazzi RPG nelle varie versioni.

Il più noto e diffuso modello di questo lanciarazzi portatile anticarro è l’RPG-7, evoluzione della precedente versione RPG-2; il modello RPG-7, noto anche come RPG-7V fu adottato nel 1961 dall’esercito sovietico ed ancora oggi è largamente usato in molti Paesi del mondo facenti parte del raggio d’influenza russo.

Soldati sloveni armati con FN F2000

FN F2000, il fucile d’assalto belga

Pattuglia di soldati sloveni armati con FN F2000Molte armi moderne vengono realizzate con forme e materiali sempre più avveniristici, allo stesso modo anche i principi di funzionamento, in molti casi sono tra i più moderni  ed innovativi; una di queste armi è il fucile d’assalto di produzione belga FN F2000, più comunemente conosciuto come F2000, un fucile d’assalto automatico di tipo bullpup in calibro 5,56×45 NATO prodotto dalla fabbrica d’armi belga Fabrique Nationale de Herstal.

Il progetto di questo fucile fu sviluppato nel 2000, da cui deriva la denominazione F2000, ma il pubblico lo conobbe solo l’anno successivo; l’idea di base per questo fucile era la realizzazione di un’arma modulare per ogni tipo di tiratore capace di integrare altri sistemi d’arma.

Soldato USA in battaglia armato di M4A1

Fucile d’assalto M4, dai Reparti Speciali ai Marines

Soldato USA spara con un M4A1 Una delle armi più conosciute e più apprezzate da eserciti e forze di polizia di tutto il mondo, per versatilità, resistenza e affidabilità in combattimento, è il fucile d’assalto M4.

Quest’arma fece la sua prima comparsa nel 1994 alla fiera per le armi da difesa di Abu Dhabi, come  variante di un altro ben noto fucile d’assalto, l’M16A2, e come evoluzione diretta della carabina utilizzata dai soldati americani stanziati per la guerra nel Vietnam della famiglia AR-15 denominata XM177E2 in calibro 5.56 mm.

Armi Beretta della nuovissima serie Storm

Beretta Rx4 Storm/Benelli Mr1, una carabina per ogni impiego

Beretta Rx4 Benelli MR1 in calibro .223 RemLa Fabbrica d’armi Beretta si distingue sempre per essere in grado di fornire prodotti innovativi ed al passo con le moderne tecnologie in modo da assicurarne la massima affidabilità.

Beretta ha infatti pensato di produrre un serie di armi, secondo i principi dell’innovazione e dell’utilizzo di tecnologie moderne, che ricoprissero ogni settore partendo dalla caccia, il tiro sportivo, la difesa personale nonché la dotazione delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate; tutte queste armi fanno parte della serie Storm.

Fucile d'assalto FAMAS versione digitalizzata FELIN

FAMAS fucile d’assalto francese

Soldato francese in puntamento con fucile d'assalto FAMASAlla fine degli anni sessanta l’esercito francese decise di dotare i propri fanti di un’arma leggera  idonea a sostituire i vecchi fucili MAS-49, le pistole mitragliatrici MAT 49 ed i fucili mitragliatori FM-24/29 ormai obsoleti.

L’idea era di avere una sola arma che riunisse in un unico elemento le qualità di un fucile d’assalto, di una pistola mitragliatrice e di un fucile mitragliatore sostituendo così l’intera gamma di armamento in dotazione alla fanteria. La fabbrica d’armi francese Manufacture d’armes de Saint-Étienne, in base alle specifiche richieste dell’esercito, sviluppò il progetto FAMAS, Fusil d’Assaut de la Manufacture d’Armes de St-Étienne.

Soldato dell'US Army spara con M202A2 Flash

M202 FLASH, il lanciarazzi portatile incendiario

Schwarzenegger Commando con lanciarazzi M202 FlashTutti quelli che hanno visto almeno una volta il film “Commando” interpretato da Arnold Schwarzenegger si saranno chiesti cos’era quella specie di lanciarazzi a quattro tubi che si portava dietro ed utilizzava poi contro i nemici in massa nella villa del dittatore nell’inventata isola di Val Verde.

Molti avranno pensato ad un arma di fantasia inventata appositamente per dare più potenza di fuoco al personaggio (non che gli mancasse!), invece il lanciarazzi che vediamo nella pellicola è un arma americana denominata M202 FLASH (Flame Assault SHoulder Weapon – arma incendiaria d’assalto a spalla).

Carabina Beretta Cx4 Storm con accessori

Beretta Cx4 Storm, il futuro della carabina

Carabina Beretta Cx4 Storm accessoriataSi propone spesso l’esigenza, soprattutto da parte delle Forze di Polizia, di avere un’arma lunga capace di camerare le stesse cartucce delle pistole d’ordinanza; la Fabbrica d’Armi Beretta come sempre si dimostra pienamente all’altezza del compito e crea la carabina semiautomatica Beretta Cx4 Storm.

La carabina Beretta Cx4 Storm si presenta con forme accattivanti che avvolgono un arma validissima per la difesa personale, per il tiro sportivo e per la dotazione alle Forze di Polizia, mantenendo semplicissime modalità d’impiego ed una grande versatilità.

Soldato tedesco spara con STG44 con cannnocchiale

MP-44 o STG-44, il progenitore dei moderni fucili d’assalto

Soldato tedesco spara con un MP44 STG44Una delle armi più rappresentative della Seconda Guerra Mondiale, soprattutto negli ultimi anni prima della sconfitta della Germania nazista, è il fucile d’assalto MP44 o StG44 in dotazione alle truppe di fanteria della Wehrmacht.

Quest’arma deriva dal esigenza di sostituire un altro fucile che pure ha avuto un ruolo predominante per le truppe tedesche dall’inizio del conflitto mondiale, l’MP40 Schmeisser; le sperimentazioni avevano lo scopo di creare una nuova arma che fosse stata rivoluzionaria per la fanteria tedesca.

MP40 Schmeisser equipaggiamento dell'esercito tedesco

MP 40, lo “Schmeisser” della Wehrmacht

Sottufficiale tedesco armato con MP40Una delle icone della Seconda Guerra Mondiale, dal punto di vista militare germanico, è proprio il soldato dell’esercito tedesco che impugna un mitra durante battaglie in campo aperto o rappresaglie nei paesi assoggettati: quel mitra si chiama MP40.

Il mitragliatore MP40 (Machine Pistole 40) nasce dallo sviluppo definitivo di un prototipo dello stesso tipo di arma denominato MP36; il prototipo MP36 era un’arma completamente realizzata in metallo ideata dall’azienda tedesca Erma-Werke a seguito di una specifica richiesta da parte del governo tedesco per dotare le proprie truppe di una nuova arma automatica.