armi negli Stati Uniti

Tendenze sulla diffusione di armi negli Stati Uniti nel 2025

Nuovi studi sulla diffusione di armi negli Stati Uniti. Possedere un’arma è un diritto costituzionale negli Stati Uniti, ma la maggior parte degli americani sceglie di non esercitarlo. Secondo un sondaggio del 2023 condotto dal Pew Research Center, solo il 32% circa degli adulti americani possiede un’arma da fuoco. Tuttavia, sebbene meno di un terzo della popolazione possieda un’arma, gli Stati Uniti si distinguono come l’unico Paese al mondo con più armi possedute da civili che persone.

armi negli Stati Uniti
armi negli Stati Uniti

Corsi di spada medievale a Roma all’Accademia Romana d’Armi

A tutti gli amanti di spada medievale di Roma e provincia potrebbero interessare gli ottimi corsi di spada tenuti dall’Accademia Romana d’Armi, ormai da oltre un decennio punto di riferimento nella capitale. La richiesta per i corsi di spada medievale è andata crescendo negli ultimi anni fra i giovani ma non solo: i corsi dell’Accademia Romana d’Armi possono insegnare la tecnica e la disciplina a chi vorrebbe impararle.

Armi antiche,il kopesh egiziano

Tra le armi antiche più affascinanti troviamo il kopesh, la spada-falce degli antichi egizi. Il kopesh in realtà, benché noto per l’utilizzo che ne fece il popolo egiziano, non è stato inventato dagli egizi ma dai sumeri: solo in seguito la spada-falce è stata fatta propria dal popolo dei faraoni. La storia di quest’arma è lunghissima, tanto che secondo gli ultimi studi cadde in disuso solo nel 1300 a.C., dopo aver ispirato la creazione di svariate altre armi tra cui, secondo molti, anche la classica scimitarra medio orientale.

Il pilum, il giavellotto degli antichi romani

Il pilum è un tipo particolare di giavellotto che veniva usato dagli antichi romani nei combattimenti a breve distanza. Decisamente peculiare risulta il fatto che ogni soldato (ogni pilano), non era provvisto di un pilum ma di due: uno leggero e uno pesante. Questa arma inastata aveva una lunghezza quasi sempre compresa tra i 150 e i 190 cm, con un gambo in ferro studiato affinché penetrasse negli scudi nemici raggiungendo il corpo dell’avversario. La parte di raccordo tra legno è ferro era quella decisamente più variabile.

Armi medievali, il martello da guerra e il martello d’armi

Il martello da guerra e il martello d’armi, benché entrambe armi bianche di tipo condundente in uso nel medioevo europeo, non devono essere confusi. Esiste infatti una netta distinzione tra le due armi: il martello d’armi è, difatti, un’arma della cavalleria derivata dal martello da guerra utilizzato dalla fanteria.

Armi antiche, l’ascia da battaglia

L’ascia da battaglia è una delle armi più antiche mai utilizzate dall’uomo. Si tratta in sostanza di una scure la cui produzione segue tuttavia accorgimenti destinati al suo impiego bellico anziché lavorativo. Se l’ascia da battaglia è un’arma antichissima, tuttavia le sue evoluzioni ne hanno fatto un’arma bianca classica anche del medioevo, una delle armi, in conclusione, più utilizzate di sempre.

Tanto, il lungo pugnale del samurai

Il tanto è il lungo pugnale giapponese del samurai, accessorio importante e quasi irrinunciabile del guerriero, caricato inoltre di grande importanza rituale. Veniva spesso tenuto dietro la schiena per non intralciare i movimenti d’estrazione e combattimento della katana e del wakizashi, le due spade classiche del samurai.

Armi antiche, la spada sasanide

La spada sasanide in uso nelle forze di cavalleria dell‘Impero Sasanide nell’antichità propone caratteristiche poi convogliate, secoli dopo, nelle lame curve da cavaliere sul tipo della sciabola. La spada sasanide era la spada dei nobili sasanidi, ed era quasi sempre tutta in metallo: impugnatura, fodero e lama. Gli esemplari giunti fino a noi sono incredibilmente lussuosi, tutti appartenenti ai nobili sasanidi e forgiati in oro, argento o addirittura platino, con pietre preziose incastonate.

La scimitarra, una fra le più brutali armi da taglio

La scimitarra è una spada dalla lama curva usata quasi esclusivamente per attacchi da taglio. Per il suo peso e la sua conformazione risulta essere tra le più brutali lame da taglio. Ha una lama affilata su un solo lato, con il taglio convesso e il dorso concavo. Le scimitarre venivano impugnate con una sola mano.