Il metodo in assoluto più semplice e più diffuso per caricare l’arco prevede l’uso della falsa corda. Agli arcieri alle primissime armi, o ancor più a chi non ha mai montato un arco, la procedura potrebbe apparire complessa, ma in realtà caricare l’arco (ovvero “montare” la corda) con l’uso della falsa corda anche detta, da alcuni, carichino, è estremamente semplice.
Arceria
Tiro con l’arco, peso, bilanciamento e impennaggio delle frecce
Per chiunque si dedichi abitualmente al tiro con l’arco è chiara l’importanza dello scegliere le frecce giuste. Le frecce adatte alla distanza di tiro, al proprio arco, al tipo di disciplina arcieristica in cui ci si cimenta. Per chi non è ancora particolarmente esperto nel tiro con l’arco, invece, sarà particolarmente interessante imparare a conoscere le frecce, e questo non può essere fatto senza capire bene tre fattori che le caratterizzano in maniera particolarmente rilevante: il peso, il bilanciamento e l’impennaggio.
Risparmiare su archi e accessori acquistando su Arcoefrecce.it
Come ben sanno gli appassionati di tiro con l’arco cambiare il proprio modello di arco con uno più performante e adatto alle proprie caratteristiche può rivelarsi una faccenda dispendiosa. Se tuttavia avete delle remore ad acquistare prodotti usati da altri privati tramite web o giornali, poiché non certi delle effettive condizioni della merce, allora quello che fa per voi è la sezione Usati e Occasioni su Arcoefrecce.it.
Guida Tiro con l’arco
Guida Tiro con l’arco per principianti e agonisti: dalla tecnica agli accessori, dalle tipologie di gare italiane ai modelli più diffusi, dall’evoluzione storica dell’arco agli store online dove acquistare prodotti d’arceria a ottimi prezzi.
Tecnica di tiro con l’arco, la posizione delle spalle
La posizione delle spalle quando si accinge a eseguire un tiro è assolutamente fondamentale, tanto che è sempre una delle prime nozioni impartite agli arcieri alle prime armi al fine di imparare le basi della tecnica di tiro con l’arco.
Tecnica di tiro con l’arco, la mano sulla grip
Tra le nozioni basilari per sviluppare una buona tecnica di tiro con l’arco troviamo quelle relative alla posizione della mano sulla grip, ovvero della mano che regge l’arco. Il modo in cui questo è impugnato può influenzare in maniera diretta e indiretta la qualità dei propri tiri, è quindi essenziale comprendere come posizionare bene la mano e le dita che impugnano l’arco al fine di migliorare la propria tecnica di tiro.
Tiro con l’arco, come incoccare correttamente la freccia
Per imparare la tecnica del tiro con l’arco è importante curare tutti i singoli movimenti. Vediamo quindi come incoccare correttamente la freccia nella fase che precede la trazione della corda.
Sconti su prodotti d’arceria, la pagina delle offerte speciali su Archery Shop
Tutti gli appassionati di tiro con l’arco sanno che non è facile trovare alcuni tipologie di accessori o prodotti specifici per il tiro con l’arco in offerta speciale. Per questo vale particolarmente la pena di tenere d’occhio, periodicamente, la pagina delle offerte speciali proposte da ArcheryShop.it.
Arco Geologic della Decathlon, a chi è adatto
Un modello di arco molto venduto per i principianti è l’arco Geologic Initech II della Decathlon, acquistabile al modica prezzo di 54,95 euro in qualunque store della Decathlon o attraverso il relativo sito internet. Ma a chi è adatto questo semplice ed economico modello di arco ricurvo?
Accessori tiro con l’arco, le protezioni
Vi sono diversi accessori per il tiro con l’arco volti a proteggere l’arciere da abrasioni, piccole ferite e lividi. Tra le protezioni oltre alla patelletta (o al guantino a tre dita) abbiamo, in particolare, il parabraccio e il paraseno (che viene usato anche dagli uomini).