I gradi dell’Esercito Italiano: Primo Maresciallo

Il grado di Primo Maresciallo è stato istituito solo nel 2001, quando le Forze Armate si trovarono nella necessita di riordinare i propri ruoli. Il Primo Maresciallo dell’Esercito Italiano rappresenta il quarto grado dei sottufficiali ed è superiore al Maresciallo Capo, al Maresciallo Ordinario, al Maresciallo, a tutti i gradi dei Sergenti ed ai graduati di truppa.

Nel corso della carriera il Primo Maresciallo può essere promosso a Luogotenente, sebbene i due gradi siano paritari.

Nella Marina Militare e nell’Aeornautica Militare la denominazione del grado non cambia, mentre nell’Arma dei Carabinieri il Primo Maresciallo assume la denominazione di Maresciallo aiutante s.ups (sostituto ufficiale di pubblica sicurezza).

Il distintivo di Primo Maresciallo è costituito da tre barrette giallo oro (argento per l’Arma dei Carabinieri) bordate di rosso.

1 commento su “I gradi dell’Esercito Italiano: Primo Maresciallo”

Lascia un commento